Il sindaco Leoluca Orlando oggi ha conferito la cittadinanza onoraria
di Palermo al Maestro Moni Ovadia durante una partecipata cerimonia a
Palazzo delle Aquile.
“Siamo molto orgogliosi – ha detto Leoluca Orlando – di avere un nuovo
cittadino palermitano che è espressione e testimone di grande cultura
e umanità.
Moni Ovadia, infatti, si distingue per la sua straordinaria capacità e
sensibilità artistica strettamente collegata al tema del rispetto
della persona umana e contro ogni dittatura e mortificazione di
libertà, oltre alla capacità di coniugare anima mitteleuropea ed anima
mediorientale, testimoniando una identità interculturale che egli
indica - e a Palermo si persegue - come propria dell'umanità del
futuro, a partire dal mediterraneo ed ancora per l'intensità di
rapporti artistici con Palermo e la Sicilia e per l'importante
contributo alla crescita culturale del nostro territorio”.
Orlando ha anche sottolineato “l'incessante impegno di Moni Ovadia per
la libertà di espressione ed i diritti umani e la crescita del
sentimento di pace tra i popoli, le culture e le religioni,
manifestato anche in questi giorni in cui l'oscurantismo
dell'intolleranza e la paura verso l'altro riaprono inquietanti
scenari di dogmatismo, per la vicinanza alla natura accogliente e
sincretica della nostra città e della sua storia e per la scelta di
attraversare i drammi della nostra epoca senza facili filtri, ma con
il coraggio delle proprie opinioni spesso scomode e con il rispetto
della bellezza anche in tempi di volgarità e superficialità”
Alla cerimonia erano presenti diverse autorità civili, militari ed
istituzionali italiane e straniere.
Erano tra gli altri presenti l'ambasciatore di Bulgaria in Italia, sua
Eccellenza Marin Raykov, diversi assessori comunali, il Presidente
della Consulta delle Culture, Adham Darawsha ed ancora il console di
Bulgaria a Palermo, prof. Agostino Randazzo, il console di Marocco a
Palermo, Ahmed Sabri, il prefetto Antonella De Miro, il questore
Giudo Longo, i sindaci di Caltanissetta, Isola delle Femine, San Vito
Lo Capo, Partinico, Partanna, Montagna Reale, Antillo, Giovanni
Ruvolo, Stefano Bologna, il vice-Sindaco di Caltabellotta, il
Segretario Generale di Anci Sicilia, oltre a una delegazioni di
sindaci bulgari della regione del Danubio.
---------------
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune