[Notizie dal Comune di Palermo] Cultura. Giunta approva linee guida per costituzione Poli e gestione Spazi culturali

Posted by Comunepalermo mailing list Comunepalermo mailing list
      Options
La Giunta comunale ha approvato le linee guida per un nuovo sistema di
gestione degli spazi culturali cittadini, per favorire, così, una
maggiore partecipazione, fruizione e sostenibilità di progetti
culturali curati dall’Amministrazione a favore della collettività.

In particolare, il nuovo sistema costituisce all’interno dell’Area
della Cultura, dei Poli culturali gestiti da un unico ufficio in base
ai settori: spazi espositivi, spazi teatrali/performativi, spazi
bibliotecari/archivistici, spazi etnoantropologici.

"Questo atto – hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e
l’assessore alla Cultura, Andrea Cusumano – rappresenta sono una vera
e propria “riforma” del sistema cultura dell’amministrazione.  In un
periodo in cui sono scarse le risorse attribuite alla Cultura a
livello nazionale e regionale, muoversi sul sistema di gestione
diventa un modo per sostenere questo importantissimo elemento della
vita cittadina e la sua funzione per lo sviluppo della comunità”

1.    POLO TEATRALE CITTADINO

Riqualificazione del quartiere Ballarò. Sede: Giardini ed Uffici di SS
Crispino e Crispiniano

-    Uffici  Biblioteca
-    Ufficio informazioni
-    Ufficio Polo Teatrale
-    Locale caffetteria
-    Teatro di Figura
-    Giardini

-    Definizione e utilizzo della palazzina interna al giardino per
uffici della Casa dei Teatri – Polo Teatrale cittadino, della
Biblioteca.
-    Procedure di definizione della ex Chiesa di SS. Crispino e
Crspiniano e dei giardini antistanti come Teatro Municipale di Figura.

Percorsi procedurali, previa acquisizione documentazione di rito
presso Ufficio Città Storica:
-    Bando pubblico per gestione o
-    Cogestione con Associazioni del Settore e/o enti giuridici.

Teatro Garibaldi:

Definizione dei procedimenti per la gestione del complesso Teatro
Garibaldi alla Kalsa come Teatro Municipale Europeo del Mediterraneo.

Percorsi procedurali

1.    bando pubblico che preveda modello di sostenibilità, documentata
storia gestionale e di programmazione a livello europeo, programma di
massima, e specifico programma per i primi 6 mesi (modello bando
Mibact per fondi pubblico spettacolo), lettera di adesione artisti
coinvolti nella programmazione dei primi sei mesi


In  alternativa

2.    cogestione con Associazioni e/o Enti giuridici  del Settore.
Per entrambe le opzioni si definiscano numero di giornate a
disposizione esclusiva dell’Amministrazione Comunale.

Nel medesimo contesto si definiscano le procedure per ospitare e
gestire archivio Franco Scaldati, che comprende il patrimonio
documentario cartaceo, fotografico e video della compagnia Franco
Scaldati, ed il patrimonio immateriale della compagnia Franco
Scaldati.

a.    Teatro Montevergini:

Definizione dei procedimenti per la gestione del complesso Teatro
Montevergini come Teatro Municipale delle Culture.
Percorsi procedurali:

1.    Bando pubblico per gestione, o in alternativa
2.    Cogestione con Associazioni e/o Enti giuridici del Settore.

Si definiscano numero di giornate a disposizione esclusiva
dell’Amministrazione Comunale.
Nel medesimo contesto si definiscano le procedure per ospitare la
scuola di teatro del Teatro Biondo in locali idonei all’interno del
complesso, o identificare altro luogo idoneo.

b.    SS. Euno e Giuliano:

Si proceda, ove nulla osti, alla presa in carica del complesso dei SS.
Euno e Giuliano. Previa contestuale acquisizione della documentazione
di rito.

1.    Definizione dei procedimenti per la gestione della ex Chiesa e
complesso di SS. Euno e Giuliano come Teatro Municipale di
sperimentazione e Performance, che preveda, tramite pubblici avvisi
periodici, la programmazione a rotazione di giovani compagnie,
associazioni e progetti ospite.

2.    Possibilità di accorpare la struttura al complesso del Teatro
Garibaldi, mantenendo comunque le finalità sopra descritte o, in
alternativa, creare un percorso culturale “alla Kalsa” che coinvolga
il Teatro Garibaldi, il complesso dei SS. Euno e Giuliano e lo
Spasimo, all’interno del quale percorso si sviluppino e si realizzino,
in un unico ambito territoriale e con un'unica gestione logistica, le
rispettive specificità artistiche.

3.    Possibilità di gestione Centro Palermo Manifesta 12, che espleta
oltre alle funzioni statutarie, quelle di cui  al punto d.1

c.    Sala Perriera:

Definizione dei procedimenti per la gestione della Sala Perriera come
Teatro Municipale di sperimentazione sonora.

Percorsi procedurali:

1.    Bando pubblico per la gestione o, in alternativa,
2.    Cogestione con Associazioni e/o Enti giuridici del Settore.

d.    Sala De Seta:

Definizione dei procedimenti per la gestione della Sala De Seta come
Cinema Municipale De Seta-Casa del Cinema.
Percorsi procedurali:

1.    Bando pubblico per la gestione o, in alternativa,
2.    Cogestione con Associazioni del Settore e/o Enti giuridici e si
definiscano numero di giornate a disposizione esclusiva
dell’Amministrazione Comunale.

Contestualmente si avviino procedure a mezzo bando pubblico per
assegnazione Ridotto Cinema De Seta a eventuale servizio
ristorazione/caffetteria, anche a mezzo del medesimo bando e/o
gestione.

e.    Spasimo:

Definizione dei procedimenti per la gestione di porzioni del complesso
monumentale dello Spasimo, con il supporto operativo dell’Ufficio
Città Storica, come Casa delle Musiche.
Percorsi procedurali:

1.    Bandi pubblici per la gestione riferita ad attività culturali
diverse, ovvero anche mediante unico bando che miri ad individuare
unico contraente che garantisca diverse attività culturali (musica,
teatro, ecc.)

2.    Cogestione con Associazioni del Settore e si definiscano numero
di giornate a disposizione esclusiva dell’Amministrazione Comunale.


2.    POLO ESPOSITIVO CITTADINO

Si formalizzi la costituzione del Polo Espositivo Cittadino in seno al
Direttore della GAM che ne approva i programmi, in accordo con
l’Assessore alla Cultura e sentito il Capo Area alla Cultura, che farà
richiesta di opportune risorse umane, materiali e finanziarie ove
necessario.

a.    GAM – Galleria Arte Moderna:
b.    GAM Giovani: Spazio mostre temporanee giovani artisti

Definizione dei procedimenti per la gestione della galleria al piano
terra presso il complesso monumentale di S. Anna come Galleria
Municipale di Arte Contemporanea – GAM Giovani, assumendo come modello
la gestione del PAC del Comune di Milano, con particolare riferimento
alla possibilità di reperire finanziamenti extracomunali e/o privati
che finanziano annualmente le attività a fronte di pubblicità, una
mostra in situ e una sfilata in situ in occasione della settimana
della moda di Milano.

Si propone di avviare contatti anche con fondazioni private, per
proporre possibili collaborazioni.

c.    ZIINO  ( – Gipsoteca): Palazzo Ziino, valutando l’ipotesi di
trasferire la collezione presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo,
e gli spazi liberati si trasformino in Sala espositiva per temporanee.

d.    ZAC Galleria Arte Contemporanea (Cantieri Culturali alla Zisa) Modello PAC

Definizione dei procedimenti per la gestione del Padiglione ZAC presso
i Cantieri Culturali alla Zisa come Galleria Municipale di Arte
Contemporanea, assumendo come modello la gestione del PAC del Comune
di Milano, con particolare riferimento alla possibilità di reperire
finanziamenti extracomunali e/o privati.

e.    ZIINO: Galleria Municipale di fotografia e estemporanea, al terzo piano.
f.    Ecomuseo del Mare
g.    ZAC Atelier
h.    Padiglione n. 18/a

Definizione dei procedimenti per la gestione del Padiglione presso i
Cantieri Culturali alla Zisa come Galleria Municipale di
sperimentazione, che preveda, tramite pubblici avvisi periodici, la
programmazione a rotazione di giovani associazioni, artisti e progetti
di residenza ospite.

i.    Botteghe

Definizione dei procedimenti per la gestione del Padiglione presso i
Cantieri Culturali alla Zisa come Galleria Municipale di
sperimentazione, che preveda, tramite pubblici avvisi periodici, la
programmazione a rotazione di giovani associazioni, artisti e progetti
di residenza ospite.

Si proceda con richiesta al COIME e/o RESET alle opere di messa in
sicurezza dello spazio, impianto illuminazione e suddivisione con
pareti in cartongesso a m. 2,5 di altezza per atelier d’artista da
affidare con canone d’affitto e o per ospitare artisti in residence
pere progetti di questa Amministrazione.

3.    POLO ARCHIVISTICO/BIBLIOTECARIO CITTADINO

Si formalizzi la costituzione del Polo Archivistico/Bibliotecario
Cittadino, in seno al Direttore del Servizio Sistema Bibliotecario e
Archivistico cittadino, che ne approva i programmi in accordo con
l’Assessore alla Cultura e sentito il Capo Area alla Cultura, che farà
richiesta di opportune risorse umane, materiali e finanziarie ove
necessario.

a.    Biblioteca Centrale
b.    Circuito bibliotecario cittadino -  Biblioteche Decentrate
c.    Archivio Storico
d.    Biblioteca delle Arti ai Cantieri Culturali alla Zisa:
e.    Completamento dei lavori al Collegio S. Francesco (porzione) per
nuova sede archivio.

Si proceda alla predisposizione degli opportuni atti
tecnico-amministrativi, per la definizione e realizzazione del
progetto di recupero del padiglione 12 e annessi, denominato Progetto
Biblioteca Comunale ai cantieri Culturali alla Zisa, che assorbe anche
altre biblioteche private quali ad esempio la biblioteca delle donne
MIDI PA.

4.    POLO ETNOANTROPOLOGICO

Si formalizzi la costituzione del Polo Etnoantropologico, in seno al
Direttore del Servizio Spazi Etnoantropologici, che ne approva i
programmi in accordo con l’Assessore alla Cultura e sentito il Capo
Area alla Cultura, che farà richiesta di opportune risorse umane,
materiali e finanziarie ove necessario.

a.    Museo Pitrè
b.    Palazzo Tarallo, si istituisca lo sportello informazioni del
SUAP ad uso del quartiere Ballarò.
c.    Ex Collegio di San Francesco (porzione) per nuova sede archivio

Definizione dei procedimenti relativi all’ampliamento del Progetto
Museo Pitrè, valutando la possibilità di predisporre apposita
convenzione con il Museo Pasqualino allo scopo di ospitarne la
collezione.


Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune