Fine settimana ricco di eventi in città, all'insegna della Cultura,
che conclude una settimana di assoluto livello internazionale, che ha
vissuto nei giorni scorsi il suo momento culminante con il
conferimento della cittadinanza onoraria al premio Nobel 1986 per la
letteratura Wole Soyinka. Lo scrittore nigeriano, classe 1934, si è
poi confrontato con il sindaco Leoluca Orlando e ad Alessandra Di
Maio, curatrice italiana delle sue ultime opere, su “destini e
libertà” nell'ambito del Festival delle Letterature Migranti.
Per il Sindaco Leoluca Orlando "è l'ennesima conferma della rinascita
del centro storico e, con esso, dell'intera città. La variegata
offerta culturale che Palermo - città multiculturale e
dell'accoglienza - oggi è in grado di offrire stabilmente, infatti,
testimonia che siamo sulla strada giusta verso il rilancio nazionale
ed internazionale di una terra che deve e vuole fare della propria
vocazione turistica e dell'offerta culturale, il volano per la
consequenziale rinascita economica della città. La nostra
amministrazione sarà sempre pronta a collaborare e sostenere, in ogni
modo possibile, quanti si prodigano in questa direzione".
Torna, dopo il successo dei primi due fine settimana di ottobre,
l'appuntamento con "Le vie dei tesori" - una grande festa per Palermo
alla scoperta di arte, mistero, scienza natura - giunta quest'anno
alla decima edizione e che propone una città da scoprire tra itinerari
arabo-normanni, ville Liberty, tracce ebraiche, musei e percorsi a
misura di bambino. Novanta siti culturali che possono anche essere
scoperti 'componendoli' in dieci itinerari a tema: Palermo dal basso,
dall'alto, Palermo del Liberty, Palermo dei misteri, Palermo dei musei
e degli archivi; Palermo delle ville, di Serpotta e di Borremans,
Palermo di scienza e natura, Palermo sulle tracce degli ebrei, Palermo
con la sua lunga eredità arabo-normanna che si legge in chiese e
palazzi fino alla fine dell'Ottocento.
Tutte le informazioni utili ed il programma sul sito
http://www.leviedeitesori.com.
Continua fino a domani la seconda edizione del Festival delle
Letterature Migranti. Oggi pomeriggio, alle 16.30, alla Libreria
Paoline, Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, prenderà
parte all'incontro moderato da Fernanda Di Monte 'La sete di pace da
Assisi ad Aleppo'.Domani, alle 17.00, è la volta di Benedetta Tobagi e
Mari D'Agostino che all'Archivio Storico parleranno di 'Classi senza
confini', un viaggio nella scuola italiana tra pregiudizi difficoltà,
condivisioni di storie e culture diverse.Alle 20.00, chiusura en plein
air, in piazza Bellini con una performance della comunità bengalese di
Palermo e con AfroItaliana. La notte dei poeti una festa in piazza con
musica e letture di poesie da parte di tutti gli autori che hanno
partecipato al Festival.
Maggiori informazioni sul sito
http://www.festivaletteraturemigranti.it.
Verrà inaugurata oggi alle 17.00 ai Cantieri Culturali della Zisa, la
Haus der Kunst la "Casa dell'Arte" , che ospiterà le attività del
Verein che da tre anni conduce progetti e scambio culturali e
artistici tra le città di Palermo e Düsseldorf, e tra le due
rispettive regioni, Sicilia e Renania Settentrionale-Vestfalia. Nel
giorno dell’inaugurazione, “Haus der Kunst” rimarrà aperta fino a
mezzanotte e, oltre alla mostra,, a partire dalle 18,30 inizieranno le
performance musicali di artisti siciliani e tedeschi, tra cui:
Alessandro Librio, La Banda di Palermo,Gen RE.Artisti in mostra:
Giuseppe Adamo, Dimitri Agnello, Giuseppe Agnello, Nina Brauhauser,
Andrea Buglisi, Riccardo Brugnone, Giampiero Chirco, Fulvio Di Piazza,
Felix Droese, Udo Dziersk, Petra Fröhning, Erika Giacalone, Frank
Hinrichs, Jan Holthoff, Grazia Inserillo, Birgit Jensen, Jan Kolata,
Valerie Krause, Wanda Koller, Roberta Mazzola, Azzurra Messina,
Daniele Notaro, Driss Ouadahi, Valeria Prestigiacomo, Stefanie
Pürschler, Mira Sasse, Andrea Stepkova, Sergio Zavattieri.
Da oggi e fino al 19 febbraio 2017, alla Galleria d'Arte Moderna di
via Sant'Anna 21, la mostra di Steve McCurry, uno dei più grandi
maestri della fotografia contemporanea. "Icons", mostra fotografica in
100 scatti, è visitabile il martedì, mercoledì, giovedì, sabato e
domenica dalle 9.30 alle 18.30. Il venerdì dalle 9,30 alle 22,30.
Maggiori informazioni sul sitohttp://www.gampalermo.it/
Nell'ambito della Manifestazione 'Arriva l'Autunno', l'Associazione
Frida Kahlo di Palermo propone alle ore 17.00 in Corso Vittorio
Emanuele (Altezza Piazza Bologni) "Si Cunta e S'arricunta" - Fiabe
della tradizione Siciliana tratte dalla raccolta di Giuseppe Pitrè,
narrazione di Angela Tinervia, pittura esperienziale e giuochi
Da oggi e fino al 30 ottobre, Bobez Arte Contemporanea, via Isidoro la
Lumia 22, farà da cornice ad ICONIC una mostra espositiva,
patrocinata dal comune di Palermo, dedicata alla regina del pop
Madonna, per un totale di 52 opere tra opere uniche e digital art e
una sezione dedicata alla fotografia con soggetti che si ispireranno
alla carriera di Madonna, curata dal team della Scuola Palermo Foto.
Continua sino al 20 ottobre, presso la Galleria Nicola Scafidi di
Villa Niscemi, la personale d'arte di Lucia Balzano 'Eclissi lunare'.
La mostra sarà aperta da lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore
18:00 e la domenica dalle ore 09:30 alle ore 12:30.
Presso gli spazi espositivi ZAC (Zisa Arti Contemporanee) dei Cantieri
Culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4, prosegue fino al 18 dicembre la
mostra "Cuba.Tatuare la storia". Saranno esposte opere di 31 artisti
cubani, tra i più noti e influenti nel panorama artistico
internazionale ed attivi dalla fine degli anni Settanta in poi.ORARI
DI APERTURA: martedì - domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Alla sala ONU del Teatro Massimo, oggi alle 16 ed alle 17.30 va in
scena lo spettacolo per bambini piccolissimi, da uno a tre anni, dal
titolo "“Un mondo da scoprire". Uno spettacolo per conoscere i suoni e
i rumori del mondo che ci circonda, scritto, prodotto e realizzato da
Minute papillon, compagnia francese da sempre impegnata in creazioni
originali in cui musica e poesia usano un linguaggio contemporaneo
strizzando l’occhio all’opera.
Stamattina, Orlando, nella sua veste di Sindaco della Città
Metropolitana di Palermo, ha accolto a Palazzo Comitini - che ha
aperto in via straordinaria i battenti al pubblico - numerosi
studenti, cittadini e turisti italiani e stranieri, che hanno potuto
ammirare, con visite guidate gratuite, l'edificio in tutto il suo
splendore oltre ad una mostra di documenti storici dell'ex provincia .
Per l'occasione, l’Associazione Culturale Almo Feudo, Gruppo Storico
“La Corte dei La Grua - Talamanca” di Carini ha partecipato
all’evento con tre coppie di dame e cavalieri in costume d’epoca,
mentre i ragazzi del Liceo Statale “Regina Margherita” di Palermo e
del Liceo “Labenwolf” di Norimberga, si sono esibiti in un concerto di
musiche di autori vari, culminati con un emozionante "Inno alla Gioia.
"Un modo - ha detto Orlando - per avvicinare la gente, ed i giovani in
particolare, alle istituzioni. Esprimo vivo apprezzamento per
l'impegno e la dedizione di studenti, docenti e giovani artisti
locali, per la riscoperta del nostro patrimonio storico e
architettonico. La presenza di giovani stranieri, infine, è un "seme"
prezioso per rafforzare i rapporti culturali internazionali del nostro
territorio".
Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune