[Notizie dal Comune di Palermo] Cultura. "Domeniche di carta". Domenica apertura al pubblico dell'Archivio comunale

Posted by Comunepalermo mailing list Comunepalermo mailing list
      Options
Domenica 11 ottobre, anche Palermo aderisce al progetto “Domeniche di carta”. L’iniziativa è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e consentirà l’ingresso al pubblico nelle biblioteche e negli archivi, per conoscere i luoghi storici della memoria ed il patrimonio in essi contenuto, per scoprire, anche il sapere fatto di libri, documenti, fotografie, stampe, disegni.

Aperto al pubblico, a Palermo, l’Archivio storico comunale (dalle ore 10,00 alle ore 18,30, con ingresso libero) con l’esposizione di alcuni esemplari originali tratti dai suoi fondi manoscritti e di incisioni della Palermo del Settecento tratte da antiche edizioni a stampa conservate nella Biblioteca interna all’Istituto.

Saranno esposte delle rarità bibliografiche (cinquecentine e secentine), oltre ad un esemplare manoscritto tratto dai Cerimoniali del Senato (1725).

Inoltre, saranno in mostra otto pergamene – del XIV e XV secolo – selezionate dal più ampio nucleo di circa settanta documenti che costituiscono il fondo del “Tabulario”, che raccoglie e conserva le superstiti pergamene dei privilegi cittadini, alcune delle quali recano ancora il sigillo pendente regio in cera rossa.

Si tratta di una documentazione particolarmente preziosa, poiché gli antichi diplomi contenenti privilegi e prerogative concessi alla nostra città dai diversi sovrani avvicendatisi nel tempo, sono stati sempre considerati baluardo e difesa delle consuetudini cittadine contro il potere centrale, e per questo meritevoli di una speciale conservazione: nel 1330  custoditi in un’”arca” chiusa con quattro chiavi (come testimonia un documento dell’aragonese Federico III), furono poi sistemati, come ci dice Fedele Pollaci Nuccio, primo direttore dell’Archivio, “nella nicchia e nella cassetta sotto la statua dell’Immacolata, nella sala dei congressi senatorii”(l’odierna sala consiliare del Palazzo di Città).

Qui rimasero fino al 1866, quando vennero dati alle fiamme sulla pubblica piazza in occasione della rivolta popolare  del “sette e mezzo”, come simboli tangibili di quel potere delle classi nobiliari che costituiva il bersaglio dei rivoltosi. I diplomi sopravvissuti alla distruzione – appena  72 – furono consegnati all’Archivio per essere conservati in perpetuo.
Pubblica moralità, corruzione del clero, rapporti con la comunità ebraica, “maramme” (costruzioni) di edifici, imposizione ed esazione di gabelle, trattative di pace, concessioni di benefici : questi i temi - connessi alla gestione politico-amministrativa della città –  oggetto dei documenti.

Schegge di memoria, tracce, frammenti che ci restituiscono uno spaccato significativo delle storia cittadina.

Il programma nel dettaglio:

Apertura dalle 10,00 alle 18,30. Ingresso libero.
Domenica mattina la Sala Damiani Almeyda ospiterà due incontri, programmati nell’ambito del “Festival delle letterature migranti” (ore 10,00 e ore 11,00).
Di pomeriggio, i visitatori potranno usufruire delle visite guidate realizzate nell’ambito del Festival “ Le Vie dei Tesori” cui l’Archivio partecipa nei fine settimana di ottobre.

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
3665897317

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune