Domani, martedo 4 aprile, presso la Sala Bianca del Centro Sperimentale
di Cinematografia dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo,
riprende, la rassegna di documentari etnografici “Palermo Finestra sul
Mondo”; un viaggio alla scoperta delle comunità e dei prodotti culturali
di matrice extraeuropea (suoni, danze, pratiche religiose, arti
marziali, ecc…) presenti nel capoluogo siciliano. Oltre alla proiezione
dei documentari, a cui farà seguito un dibattito coordinato dagli stessi
autori, il pubblico avrà la possibilità di visionare la mostra
fotografica di Mirko Li Greci dal titolo: “Palermo Finestra sul Mondo.
Le foto di backstage”. La mostra sarà visitabile già a partire dalle ore
16.00.
Nell’ambito dei sei appuntamenti previsti dalla rassegna,
ideata e realizzata da Mario Friscia e Mirko Li Greci, saranno
proiettati sei documentari etnografici, ideati, prodotti e diretti da
Mario Friscia, in collaborazione con Angelo Cucina e Mirko Li Greci. I
protagonisti dei sei documentari saranno, da un lato, i rappresentanti
di alcuni dei principali gruppi etnici extraeuropei residenti a Palermo;
dall’altro, quei cittadini palermitani che hanno dedicato la loro vita
ad abbracciare tradizioni artistiche, sistemi di pensiero e tecniche del
corpo di derivazione extraeuropea.
Calendario e titolo delle proiezioni:
4 aprile 2017 (Martedì, 16.00 -18.30): Karate e Aikido. Le Due Vie del Guerriero;
18 aprile (Mercoledì 16.00 – 18.30): Samba, Capoeira e Brazuca. Beleza e Saudade do Brasil;
26 aprile 2017 (Mercoledì, 16.00 – 18.30): Le Danze Orientali di Matrice Araba. Stili, Ritmi e radizioni;
2 maggio (Martedì, 16.00 – 18.30): La Danza dell’Integrazione. Storie di Incontri con l’Africa Occidentale;
10 maggio(Mercoledì, 16.00 – 18.30): Simbologia e Devozione Islamica tra Bangladesh e Africa del Nord;.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo