Scade venerdì 18 novembre 2016, a pena di esclusione, il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse, in risposta all’avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo, per la cogestione delle attività presso la sala cinematografica "Vittorio De Seta" dei Cantieri Culturali alla Zisa, secondo il protocollo d'intesa tra il Comune di Palermo, la Filmoteca Regionale Siciliana, l'Institut Français Palermo ed il Goethe Institut Palermo.
Le istanze dovranno essere presentate all'Area della Cultura del Comune di Palermo, all'indirizzo mail
[hidden email] oppure presso l'area Cultura - Cantieri culturali alla Zisa, in via Paolo Gili 4,
I progetti, che saranno inseriti nel programma di attività del primo semestre 2017, dovranno prevedere la promozione della cultura e dell'audiovisivo, attraverso la creazione e l'organizzazione di eventi, rassegne, festival e iniziative nel settore cinematografico.
Obiettivi dell'avviso di manifestazione di interesse, sono la promozione dell'arte cinematografica e dell'audiovisivo e la messa a sistema di una programmazione strutturata per la gestione e la valorizzazione della Sala cinematografica Vittorio De Seta, di proprietà comunale, all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa.
"La Sala De Seta - dichiarano il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla Cultura Andrea Cusumano - gioca un ruolo strategico nel processo di crescita socio-culturale della città di Palermo e dei Cantieri culturali della Zisa. Da qui nasce la volontà dell'Amministrazione comunale di valorizzare il sito affinché diventi sempre più la culla in città di quel fermento culturale cinematografico e audiovisivo e di quelle attività rispondenti alle esigenze pubbliche e del territorio".
"La sala cinematografica "De Seta" - si legge nella delibera di Giunta n.188 del 29 settembre scorso - è un bene culturale e come tale va salvaguardato e valorizzato nei modi e nelle forme adeguate ad una struttura di interesse architettonico, artistico e storico".
I progetti saranno vagliati da un Comitato tecnico scientifico, i cui membri di diritto sono il Comune di Palermo (Area della Cultura), la Filmoteca Regionale Siciliana, il Goethe Institut Palermo e l’Institut Français Palermo. La valutazione finale sull'ammissibilità delle iniziative sarà resa nota sul sito istituzionale del Comune entro il 15 dicembre 2016.
Si allega la Delibera di Giunta 188/2016.
Maggiori dettagli e l’Avviso di manifestazione di interesse al link
https://www.comune.palermo.it/noticext.php?cat=2&id=11990 Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo