E' stato pubblicato sul sito del Comune di Palermo l'avviso pubblico per
la selezione di soggetti interessati all’elaborazione e
co-progettazione con il Comune di Palermo di una proposta progettuale
nell’ambito dell’Iniziativa Urban Innovative Actions.
L'obiettivo
principale dell'iniziativa UIA è quello di offrire alle autorità urbane
europee spazi e risorse per testare idee nuove e audaci, per affrontare
sfide interconnesse e verificare come tali idee rispondono alla
complessità delle realtà sociali. I progetti da sostenere dovranno
essere innovativi, di buona qualità, concepiti e realizzati con il
coinvolgimento dei soggetti interessati, orientati ai risultati e
trasferibili.
I candidati al bando possono presentare proposte
progettuali che affrontino i seguenti temi: integrazione di migranti e
rifugiati, economia circolare, mobilità urbana sostenibile
Le
autorità urbane che si candidano nell’ambito di un Bando UIA possono
selezionare solamente uno dei temi proposti. Tuttavia, al fine di
sviluppare un approccio integrato che possa affrontare in modo efficace
le sfide individuate, nel Modulo di domanda i candidati potranno
descrivere il legame e il rapporto con altri temi e aree di intervento.
Come già detto, la Commissione desidera ricevere proposte progettuali
che promuovano soluzioni creative, innovative e durevoli per affrontare
le diverse sfide individuate. Dal momento che l'iniziativa UIA
rappresenterà anche un laboratorio di nuove idee, la Commissione mira a
incoraggiare esperimenti innovativi basati sull'esperienza in un'ampia
serie di discipline. Per questo motivo, la Commissione ha
intenzionalmente evitato di essere eccessivamente prescrittiva nel
descrivere le tipologie di progetti che possono essere presentati.
Considerato
che questa Amministrazione, dato l’impatto delle politiche migratorie e
dell’accoglienza che hanno assunto per il contesto sociale culturale ed
economico della Città di Palermo, ritiene prioritario l’asse a.
“Integrazione di Migranti e Rifugiati” e considerata la necessità del
Comune di Palermo di dotarsi di una progettazione integrata per la
definizione e sperimentazione di politiche urbane innovative nel settore
dell’integrazione dei migranti e dei rifugiati.
Sono ammessi
alla presentazione delle proposte enti privati costituiti ed operativi
da almeno cinque anni alla data di pubblicazione del presente avviso. Al
soggetto selezionato sarà affidato l’incarico di elaborazione della
proposta progettuale, di individuazione dei partner pubblici e privati
da sottoporre ad approvazione dell’Amministrazione Comunale,
dell’assistenza all’invio della proposta secondo le modalità definite
dal bando UIA.
In caso di selezione del progetto il compenso
previsto per l’incarico sopra descritto è quello previsto dal bando UIA
come importo forfettario pari a 20.000 euro (euro ventimila) e che sarà
dovuto soltanto in caso di finanziamento del progetto presentato.
Nulla avrà a pretendere il soggetto selezionato nel caso di non
finanziamento.
I
soggetti interessati a partecipare all'Avviso pubblico devono presentare
una proposta di massima che comprenda: breve descrizione dell’idea
progettuale: max 2000 battute, indicazione degli elementi di innovazione
da inserire nella proposta: max 2000 battute, definizione dei criteri
per l’individuazione dei “delivery partner”: max 2000 battute,
descrizione degli obiettivi specifici: max 2000 battute, max 5 obiettivi
I
soggetti privati interessati dovranno inoltre inviare apposita istanza,
con allegata documentazione, sottoscritta dal legale rappresentante,
dalla quale risulti, oltre alla suddetta proposta di massima, quanto
segue: la natura giuridica dell’ente; l’oggetto sociale, che deve essere
inerente le tematiche del presente avviso; la data di costituzione o di
avvio dell’attività; la compagine sociale (nel caso di società); una
documentata esperienza di almeno cinque anni nella progettazione, nella
realizzazione e nella gestione di interventi inerenti l’ambito
socio/culturale, con particolare rilevanza con l’utilizzo dei fondi UE,
sia in ambito PO FESR Sicilia, che in ambito della cooperazione
internazionale; indicazione del soggetto responsabile della
progettazione.
La
documentazione, presentata in busta chiusa, dovrà pervenire entro e non
oltre le ore 12,00 del 26/01/2017Tutte le informazioni nel docimento che si allega

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo