E' scaduto oggi pomeriggio il termine per la presentazione delle
istanze di partecipazione alla istituenda Consulta comunale per la
pace, i diritti umani e la nonviolenza.
Quelle già pervenute sono circa 40, ma altre sicuramente arriveranno
nei prossimi giorni, in considerazione della possibilità di invio
postale.
L'istituzione della Consulta, di cui potranno far parte Enti,
Associazioni, Organizzazioni Sociali e Culturali, singoli cittadinidi
di età superiore a 16 anni, residenti nel Comune di Palermo era stata
decisa su impulso di un Comitato cittadino composto da diverse
associazioni cittadine.
"La pace e il rispetto dei diritti umani sono le precondizioni della
vita di una comunità - ha detto il Sindaco Leoluca Orlando - e Palermo
in questi anni è stata all'avanguardia nel portare avanti un intenso
lavoro culturale e materiale in questa direzione, che vede al centro
l'impegno per il diritto alla mobilità umana.
Con la attivazione della Consultua, a cui hanno dato un significativo
contributo il Consiglio Comunale e la sua Presidenza, si compie un
ulteriore passo nella giusta direzione, creando uno spazio di
elaborazione e stimolo per tutte le attività dell'Amministrazione
comunale e che sarà da cornice agli interventi in tanti settori, primi
fra tutti quelli educativi, delle relazioni internazionali, delle
politiche sociali e delle politiche giovanili."
La Consulta avrà le seguenti finalità:
- l’educazione al dialogo e alla Pace, alla nonviolenza, alla
conoscenza, alla difesa e al rispetto dei diritti umani, al disarmo e
al lavoro attivo contro la guerra e al suo rifiuto come mezzo di
risoluzione dei conflitti, alla mondialità e all’interculturalità, al
riconoscimento e al rispetto delle differenze, alla solidarietà, allo
sviluppo sostenibile, alla partecipazione civile attiva, ai metodi
decisionali orientati al consenso, al rispetto e alla promozione della
legalità, alla convivenza civile e pacifica;
- la promozione e il sostegno della risoluzione nonviolenta dei
conflitti, a partire dai rapporti interpersonali fino ai rapporti di
cooperazione e solidarietà nazionale ed internazionale, - la
promozione e il sostegno della giustizia tra i popoli e nei rapporti
tra gli Stati, del disarmo, della diplomazia popolare, delle
ambasciate di democrazia locale e dei corpi civili di pace;
- l’affermazione della multiculturalità con particolare attenzione al
tema dell’accoglienza e della diversità;
- l’avvio e il potenziamento delle relazioni di gemellaggio;
- il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio;
- il sostegno ad iniziative per per una risoluzione pacifica del
conflitto in Medio-Oriente, per la Pace e un nuovo fiorente sviluppo
nel Mediterraneo e per la costruzione di un’Europa delle città e dei
cittadini, interculturale e accogliente contro ogni forma di
pregiudizio, emarginazione sociale e xenofobia;
- la garanzia dei diritti di obiezione di coscienza al militare, e del
servizio civile nazionale ed europeo.
----------------
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune