[Notizie dal Comune di Palermo] Consegna premio Palermo Capitale italiana dei Giovani 2017. Orlando: "Certifica che l’autostima è l’unico percorso per migliorare la nostra condizione di vita e di visione della nostra città"

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Palermo è ufficialmente la Capitale italiana dei Giovani 2017. Dopo la
proclamazione dello scorso 17 dicembre da parte del Comitato promotore,
oggi pomeriggio nella Chiesa di San Mattia, ex Noviziato dei
Crociferi, in via Torremuzza, si è svolta la cerimonia di consegna del
premio alla nostra città.

Erano presenti il sindaco Leoluca Orlando, gli assessori comunali Giovanna Marano, Agnese Ciulla, Emilio Arcuri, Giuseppe Gini, Barbara Evola, alcuni consiglieri comunali, oltre cento rappresentanti delle reti e associazioni cittadine
giovanili, culturali e sportive, quelli della rete Pa/Working, che ha
promosso la candidatura, il pro-rettore Fabio Mazzola, e Maria Cristina Pisani, portavoce del Forum Nazionale dei giovani.

Il sindaco Leoluca Orlando ha aperto il suo intervento esprimendo
apprezzamento per la piccola Annalisa, che tempo fa ha dovuto lasciare
la sua classe alla scuola Nuccio per continuare a studiare al reparto di
Oncoematologia pediatrica dell'Ospedale dei Bambini, e che oggi
pomeriggio a Palazzo delle Aquile ha presentato il suo fumetto “Tom e
Angela”.

“Questa bambina - ha detto il sindaco – può essere considerata tra i
simboli della potenzialità dei giovani e del loro diritto di coltivare
desideri e lavorare per un futuro migliore”.

“Voglio ringraziare la rete Pa/Working che ha promosso la candidatura
– ha proseguito Orlando – e gli assessori che hanno lavorato per
centrare questo straordinario traguardo che conferma il nostro
cambiamento culturale e certifica che l’autostima è l’unico percorso
per migliorare la nostra condizione di vita e di visione della nostra
città. Il senso del riconoscimento di Capitale nazionale dei Giovani è quello
di sviluppare maggiormente l’importanza della mobilità di cui sono un
convinto assertore e quello di promuovere ancora meglio la nostra
città sotto l’aspetto della vivibilità, del turismo e della cultura.
Questo compito è adesso destinato ai giovani, parte importante e
fondamentale della nostra comunità, alla loro passione e alla loro
potente forza di immaginare il futuro".

"Da oggi - ha concluso Orlando - questa sfida è una sfida di tutta la
città; è un progetto che non appartiene all'Amministrazione, ad una
rete o ad una associazione, ma all’intera città che sono sicuro saprà
sfruttare al meglio questa nuova occasione di crescita, insieme
all’Università e alla Consulta della Culture, simbolo di una città
accogliente e solidale”.

Nelle prossime settimane il percorso avviato oggi proseguirà con
incontri cui saranno invitati tutti gli enti giovanili e culturali
di Palermo e tutti coloro che a vario titolo operano con il mondo
giovanile: tra questi il Teatro Massimo, il Teatro Biondo, il
Conservatorio Bellini, l'Accademia di Belle arti, i centri culturali
di altri paesi e consoli presenti a Palermo, Istituti di arte e
turistico alberghieri, il Garante dell'infanzia e adolescenza, i
responsabili della Settimana delle culture, de Le vie dei tesori, del
Festival letterature migranti, la presidente della Consulta delle
culture, le società partecipate comunali e Gesap, l'Università, le
Fondazioni Unesco, Federico II e Sicilia, nonché i soggetti de La
Città educativa.

Foto in allegato.


Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo


_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

2017-01-18 17.40.52.jpg (641K) Download Attachment