Un grande Concerto di Capodanno, il primo gennaio 2016 alle 18.30 al
Teatro Massimo, con due star della lirica siciliane: Desirée Rancatore
e Paolo Fanale. Un concerto, offerto dalla presidenza del consiglio
comunale di Palermo, che si svolge nel segno della solidarietà. Il
ricavato, infatti, sarà devoluto a cinque associazioni che operano nel
sociale: la Casa di tutte le genti, la parrocchia di San Francesco di
Paola, la parrocchia di Santa Lucia al Borgo Vecchio, le Suore
dell’Ordine del Beato Giacomo Cusmano presso la chiesa di San Marco al
Capo, l’associazione Itaca Palermo.
Oggi la presentazione alla stampa con Leoluca Orlando, sindaco di
Palermo e presidente della Fondazione Teatro Massimo; il presidente
del Consiglio comunale, Salvatore Orlando; il sovrintendente del
Teatro, Francesco Giambrone; la star della lirica Desirée Rancatore, i
rappresentanti delle associazioni destinatarie del contributo, che
hanno raccontato la loro storia e i loro progetti. La Casa di tutte le
genti, che lavora con gli immigrati, doterà la sua sede di pompe di
calore; la parrocchia di San Francesco di Paola potrà essere sostenuta
nell’erogazione di pacchi alimentari a mille famiglie; la parrocchia
di Santa Lucia risistemerà i locali destinati ai corsi contro la
ludopatia rivolti ai ragazzi del Borgo Vecchio, le suore dell’Ordine
del Beato Giacomo Cusmano ristruttureranno le cucine; l’associazione
Itaca potrà migliorare l’accoglienza nella club house di Villa
Adriana, dove svolge attività a sostegno dei disagiati psichici.
Il concerto, che vedrà impegnata l’Orchestra del Teatro Massimo,
diretta da Ivan Ciampa, e il coro del Teatro Massimo, diretto da
Pietro Monti, sarà un viaggio gioioso tra grandi musiche e arie di
Verdi, Čajkovskij, Gounod, Arditi, Johann Strauss, Lehár, Offenbach.
I biglietti sono già in vendita, e costano da 15 a 40 euro.
Nell’occasione sarà allestito, come l’anno scorso, il maxischermo in
piazza.
“La cultura e per essa il suo ‘Massimo’ rappresentante in città – dice
Leoluca Orlando - si conferma il motore di una città accogliente e
solidale. Grazie ancora una volta a artisti e maestranze palermitani,
il Teatro Massimo è il fulcro attorno al quale ruota un circolo
virtuoso di cultura, svago, economia e solidarietà”.
“Per il terzo anno – dice il presidente del Consiglio comunale
Salvatore Orlando - promuoviamo con il Teatro Massimo
quest’iniziativa, diventata un appuntamento fisso non soltanto con
l’arte e con la cultura ma anche con la solidarietà. La scelta,
quest’anno, è stata quella di guardare a realtà del territorio
cittadino, non sempre molto conosciute, che si occupano di sostegno
alle famiglie”.
“Quest’anno il nostro Concerto di Capodanno – dice il sovrintendente
Francesco Giambrone – vuole essere una risposta all’orrore nel mondo.
Una risposta nel segno della convivenza, della speranza, della vita.
Già in questi giorni il Teatro si vestirà a festa sempre nel segno
della solidarietà, con le stelle di Natale dell’Ail sulla scalinata.
Nel foyer un grande albero addobbato con palle dedicate alle opere e
ai concerti in programma nella prossima stagione. Di fronte alla
violenza, noi moltiplichiamo gli sforzi e andiamo avanti”.
“Torno a casa – dice Desirée Rancatore – , torno nel teatro dove sono
cresciuta dopo una lunga tournée in Giappone, ed è una gioia immensa”.
Paolo Fanale, diventato star del web con un milione e 200 mila
visualizzazioni in una settimana per il suo Stabat Mater di Rossini
cantato in t-shirt, ha debuttato sulla scena del Teatro Massimo di
Palermo a ottobre scorso nel Flauto magico. Desiréee Rancatore è
riconosciuta a livello internazionale per il suo virtuosismo. Ivan
Ciampa, assistente del Maestro Daniel Oren, ha curato e preparato
varie produzioni operistiche in importanti teatri quali l'Opera
Bastille di Parigi, Theatre du Capitol di Toulouse, Teatro San Carlo
di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Giuseppe Verdi di
Salerno e per l’inaugurazione del 90° Festival 2012 dell’Arena di
Verona.
Foto in allegato.
Laura Anello
Responsabile delle Relazioni con la stampa
Teatro Massimo
335.1008603
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune