[Notizie dal Comune di Palermo] Comune-Inail. Car sharing con comandi speciali per persone con disabilità

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
A Palermo la flotta di Car-Sharing, servizio pubblico gestito dalla
partecipata del Comune AMAT, si arricchisce di vetture guidabili anche
delle persone con disabilità.

Questa mattina, infatti il sindaco del capoluogo siciliano Leoluca
Orlando insieme al vice presidente di Amat, Diego Bellia ha firmato un
protocollo di intesa con la direttrice regionale dell’Inail Sicilia,
Daniela Petrucci, che renderà fruibile il servizio di car sharing
anche a persone con disabilità.

Saranno infatti allestite, a spese dell’istituto di previdenza
(finanziamento complessivo di 20 mila euro), alcune vetture con
comandi speciali che estenderanno l’uso del servizio di auto condivise
di Amat. Il progetto tende al reinserimento nella vita di relazione
degli assicurati  Inail al fine di restituire loro autonomia, anche
attraverso interventi finalizzati all’integrazione e alla
risocializzazione.

In particolare, il progetto prevede per le persone con disabilità
l'utilizzo di quattro vetture con comando al volante, estraibile anche
per l’utilizzazione dei normodotati, e l'istituzione di altrettanti
punti di prelievo delle auto (Stazioni Notarbartolo e Centrale, viale
del Fante, Politeama) con possibilità di usufruire di tutti gli 80
parcheggi Car Sharing Palermo.

Lo specifico servizio, che permette a Car Sharing Palermo di fare un
altro un passo avanti nei programmi di espansione e di servizio
allargato a tutti i cittadini, entrerà in funzione entro alcuni mesi,
dopo che saranno ultimati tutti gli step necessari: effettuazione gara
tecnologica, montaggio vetture, configurazione dei parcheggi e
collaudi ed esercizio.

Commentando l'iniziativa, il sindaco Leoluca Orlando ha affermato che
"Dopo l'introduzione delle vetture elettriche di qualche mese fa,
questo progetto, unico sul territorio nazionale, conferma l'impegno
del Comune per la mobilità sostenibile ed una importante sinergia e
sintonia con l'Inail, per l'autonomia dei cittadini. È uno
straordinario strumento che sarà evidenziato anche nel portale del
turismo, che ha un'apposita sezione che mappa i servizi e i siti
accessibili alle persone con disabilità".

Orlando ha inoltre ringraziato AMAT e Inail "che insieme a tanti
cittadini hanno permesso la realizzazione di questo risultato, frutto
anche delle indicazioni e dei suggerimenti venuti dai potenziali
utenti."

Infine un ringraziamento è stato rivolto a Domenico Caminiti,
Presidente del Circuito nazionale Gestori Car Sharing IO Guido, "il
cui ruolo - ha detto Orlando - dà prestigio e riconoscimento al gran
lavoro fatto nella nostra città per la mobilità sostenibile”

“In una città che vuole diventare sempre più Smart - ha detto Caminiti
- l’inclusione di tutti i cittadini, anche quelli con ridotte
attitudini motorie, diventa obiettivo primario da perseguire da parte
dei gestori di servizi pubblici e oggi con questa esperienza vogliamo
fornire un modello sperimentale che speriamo sia replicato su scala
nazionale”.

"L’Inail Sicilia ha inteso proporre questa collaborazione con il
comune di Palermo - afferma Daniela Petrucci, direttore regionale
Inail Sicilia - al fine di migliorare la mobilità e l’autonomia di
coloro che hanno subito danni psico-fisici a seguito di un infortunio
o malattia professionale e che anche grazie a questo progetto potranno
riconquistare una parte significativa della loro indipendenza. Insieme
stiamo costruendo un puzzle di società sempre più accessibile e
fruibile da tutti. Partiamo con Palermo, monitorando il tipo di
risposte che ci saranno, per poi eventualmente allargare il nostro
raggio d'azione ad altre città siciliane nell'ottica che i pezzetti di
libertà conquistata vanno messi tutti assieme".

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune