[Notizie dal Comune di Palermo] Cittadinanza, Presentato a Villa Niscemi Accordo di Programma per la realizzazione del Piano Infanzia e Adolescenza

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Si è svolta stamani a Villa Niscemi la conferenza stampa di
presentazione dell'Accordo di Programma per la realizzazione del Piano
Infanzia e Adolescenza, ex Legge n.285/1997, siglato tra il Comune di
Palermo e la : Prefettura, il Centro per la Giustizia Minorile -
Ufficio di Servizio Sociale per i Minori, l’Ufficio Scolastico
Regionale e l’ASP Palermo.

Si tratta di un piano che prevede poco più di otto milioni di
investimenti destinati al rilancio delle politiche per l’infanzia e
l’adolescenza ed il supporto alle famiglie in difficoltà.

Di fatto, il prossimo anno, verranno potenziati molti servizi tra cui
il sostegno psicologico a minori in affido etero familiare e alle
famiglie affidatarie favorendo l’adattamento del minore al nuovo
contesto familiare e sociale, consentendo alla famiglie affidatarie la
comprensione dell’esperienza di cambiamento vissuta sia dal bambino
che dalla famiglia stessa e supportare e sostenere il progetto
d’affido.

La Mediazione penale - Potenziamento Mediazione in ambito penale
minorile, scolastico, sociale e comunitario, ovvero promozione e
implementazione dei percorsi di mediazione,  riconoscimento delle
vittima, riparazione dell’offesa nella sua dimensione “globale”,  auto
responsabilizzazione del reo,  promozione e implementazione di una
Comunità riparatoria e il rafforzamento degli standard morali
collettivi ed ancora la prevenzione disagio adolescenziale ed
interventi  di prevenzione della violenza nella scuola (bullismo,
cyber bullismo, etc., con la promozione negli adolescenti della
capacità di mentalizzare contenuti affettivi complessi o conflittuali,
implementare la capacità di autoregolazione emotiva, far emergere nel
gruppo intero quei pensieri non pensati individualmente.

Molto importante anche lo Spazio Sovracircoscrizionale Transculturale
per minori stranieri con problemi sanitari. In sintesi spazio per
l’accoglienza del bisogno dei minori stranieri con difficoltà
sanitarie, patologie e problemi socio-relazionali, finalizzato alla
risoluzione delle problematiche incontrate nello svolgimento della
vita quotidiana ed ancora l’educativa di Strada rivolta a gruppi
naturali di adolescenti a rischio di devianza ed esclusione che si
pone come intervento privilegiato per raggiungere i minori in strada,
offrendo loro ascolto e comprensione e tentando di fornire strumenti
utili per il loro orientamento, l’istituzione di un  Centro di
Sostegno e facilitazione ai Tutori nella presa in carico dei ragazzi/e
stranieri non accompagnati, ovvero il sostegno e monitoraggio alla
funzione di Tutori nel percorso di presa in carico del minore,
attraverso la messa in rete di tutte le azioni destinate al benessere
e all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e la
promozione di best practices tra le istituzioni coinvolte nella presa
in carico del minore straniero non accompagnato, oltre ad un
intervento in materia di educazione motoria e sportiva finalizzato
alla promozione dell’accesso all’attività sportiva, mediante la
diffusione e la promozione della cultura dello sport e  la
sensibilizzazione delle associazioni sportive, favorendo la
connessione tra sport e stili di vita.

Infine, si aumenteranno le azioni di contrasto alla Povertà educativa,
mediante l’attivazione di laboratori, visite museali, spettacoli
teatrali e cinematografici, si intende contrastare la povertà
educativa, avvicinando i minori alla Cultura.

“Questo accordo - afferma il sindaco Leoluca Orlando – è il modo
migliore per Palermo di passare da Capitale dei Giovani a Capitale
della cultura e nello stesso  tempo per far crescere la Città
educativa che trova nell’infanzia e nell’adolescenza il suo punto di
forza. I trenta  interventi previsti per il prossimo anno cambieranno
i servizi resi. Appunto, all’infanzia e all’adolescenza che di fatto
confermano il netto cambiamento di questa città sempre con maggiore
attenzione per i giovani”.

Il piano è stato costruito con il coinvolgimento di tutte le
istituzione e del terzo settore e prevede l'attuazione di azioni di
Prevenzione, di Protezione e di Partecipazione. Ulteriore strumento
per costruire comunità e dare risposte all'inclusione e alla
promozione - afferma l'assessore alla Cittadinanza Solidale Giuseppe
Mattina.

Oltre al sindaco e all’Assessore alle Cittadinanza, alla conferenza
stampa di Villa Niscemi erano presenti, tra gli altri, Antonio
Candela, direttore generale di ASPp,  Maria Luisa Altomonte, Ufficio
Scolastico Regionale, Francesco Micela, presidente Tribunale dei
Minorenni,  Maria Vittoria Randazzo, sostituto procuratore generale
presso la Corte di Appello di Palermo, il Garante per l’Infanzia, Lino
D’Andrea, il sovrintendente al teatro Massimo, Francesco Giambrone e
Mariangela Di Gangi, rappresentante Terzo Settore del  Comune di
Palermo.

Alcuni degli Interventi previsti:

1          Il mondo in Biblioteca-Biblioteche interculturali

2          Sostegno psicologico a minori in affido etero familiare e
alle famiglie affidatarie

3          Mediazione penale - Potenziamento Mediazione in ambito
penale minorile, scolastico, sociale e comunitario

5          Prevenzione Disagio Adolescenziale – Costruire Relazioni ed
essere gruppo: una chiave di lettura e di intervento per prevenire la
violenza nella scuola (bullismo, cyber bullismo, etc.)

6          Centro semiresidenziale per adolescenti con disturbo della
personalità

8          Spazio Sovracircoscrizionale Transculturale per minori
stranieri con problemi sanitari

10        RETI educativo-territoriali per la promozione del ben-essere
infanto-giovanile, della genitorialità consapevole e della
cittadinanza attiva

11        Educativa di Strada

12        Contributo ordinario famiglie affidatarie anno 2017

13        Istituzione Centro di Sostegno e facilitazione ai Tutori
nella presa in carico dei ragazzi/e stranieri non accompagnati

14        Educazione motoria e sportiva

15        Quartieri e identità-Rafforzamento del senso identitario
legato al territorio e al quartiere

16        Ricerca sul territorio, sui quartieri e sulle circoscrizioni
di Palermo

17        Costruzione di una rete locale tra Comunità per Adolescenti
e Istituzioni: definizioni di percorsi e di procedure di intervento
per specifici profili di disagio adolescenziale e fragilità
genitoriali

18        Atelier rivolti ad adolescenti (14-18 anni) residenti in
comunità alloggio del Comune di Palermo

19        Promozione Salute Materno Infantile – Protezione e sostegno
della maternità fragile

20        Interventi volti a contrastare la povertà educativa nelle
scuole dell’infanzia comunali, tramite la realizzazione di laboratori
d’arte, di musica, di lingua inglese e di educazione alimentare e la
fruizione del servizio di refezione scolastica

22        Prevenzione dei Disturbi del Linguaggio”

23        Sostegno alla fragilità genitoriale per famiglie con figli
da 0 a 18 anni

24        Inclusione ed Integrazione dei bambini adolescenti Rom,
Sinti e Caminanti

25        Sostegno all’utilizzo corretto dei Media

26        Azioni di contrasto alla Povertà educativa

27        Intervento di Sostegno alle/ai Minori Vittime e Potenziali
Vittime di Tratta e Grave Sfruttamento

28        Creazione di laboratori per minori/giovani/adulti sottoposti
a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile del distretto di
Corte di Appello di Palermo

29        Promozione del Benessere

30        Coordinamento interistituzionale EIAM (ex protocollo
d’intesa  gennaio 2014)

31        Progetto sperimentale per l’infanzia Teatro Massimo

32        La ludoteca a Villa Garibaldi

33        Animazione territoriale partecipata

34        Laboratori in IPM (Istituto Penale per i Minorenni)



Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune