Un fitto calendario di attività, manifestazioni e appuntamenti
all'insegna della solidarietà, dell'incontro intergenerazionale e
della cultura caratterizzeranno i prossimi mesi al Centro anziani di
Piazza Pietro Micca, a Boccadifalco.
Queste attività straordinarie si aggiungono a quelle culturali,
ricreative, ludiche, motorie e formative che si svolgono con
regolarità tutte le settimane.
Il calendario dei prossimi mesi prevede, infatti:
- un progetto di integrazione intergenerazionale, in collaborazione
con le scuole cittadine e la FIGeST, che include alcuni incontri
durante i quali anziani e giovani racconteranno e condivideranno
argomenti a loro cari e riconducibili al proprio mondo. A questi
incontri plenari faranno seguito momenti di approfondimento,
laboratori sportivi, esperienziali, workshop e l’organizzazione di un
evento culturale che veda valorizzati i saperi dell’anziano e del
giovane;
- l’attivazione, come ogni anno, di un laboratorio per la
realizzazione di pigotte da donare all’UNICEF;
- un ciclo di laboratori che vedrà coinvolti alcuni anziani iscritti
al centro e minori, ospiti presso le case famiglia palermitane. Gli
incontri permetteranno di creare uno spazio sia fisico che mentale
entro cui le due generazioni potranno realizzare la conoscenza di una
esperienza individuale, di gruppo e di comunità. Il primo laboratorio
si svolgerà domani, dalle ore 15,30 alle 17,30, presso i locali del
centro e coinvolgerà sette bambini della casa famiglia "La
Gabbianella", accompagnati in questo percorso da altrettanti
anziani/tutor, iscritti al centro. Il prossimo appuntamento è previsto
per il 30 novembre; entrambi i laboratori sono finalizzati alla
realizzazione di addobbi natalizi. Altri incontri sono in programma
per il prossimo anno, in occasione del carnevale e delle festività
pasquali;
- un’iniziativa, in collaborazione con l’AUSER e la casa di riposo
Telesino, finalizzata a creare momenti di svago per gli ospiti della
casa di riposo. L’iniziativa prevede l’attivazione di un laboratorio
culinario, un mercoledì mattina, nella cucina del centro, per la
realizzazione di dolci da offrire nel pomeriggio agli ospiti
dell’istituto, in occasione di una festa organizzata appositamente per
loro presso la casa di riposo e a cui parteciperà il gruppo musicale
dell’AUSER;
- un progetto volto alla valorizzazione di un bene storico-culturale e
di un territorio di periferia: Boccadifalco e l’Orto Botanico. Partner
del progetto, insieme al Comune di Palermo, sono l’ENAC, quale ente
gestore dell’aeroporto e il Dipartimento di botanica dell'Ateneo di
Palermo per la catalogazione e la cura delle piante.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere a: 091/7408307 - 7408308
- 7408309 - 7408310
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune