La Giunta comunale oggi pomeriggio ha approvato una delibera che concede
per i prossimi nove anni la gestione dei Campi Malvagno, nel Parco
della Favorita, al comitato regionale siciliano della federazione
italiana rugby.
Era stata la stessa federazione ad inoltrare, a
nome di tutte le società rugbistiche di Palermo (ASD ICS G.Marconi
Palermo, G. Falcone Palermo, ASD Rugby Palermo Iron Ladies, ASD Rugby
Palermo, ASD Polisportiva Palermo Rugby, ASD Polisportiva Amatori
Palermo, ASD Polisportiva Palermo Junior e ASD polisportiva ICS Cavour
Palermo), una richiesta di concessione gratuita dei campi
ai sensi
del decreto Renzi "per favorire la realizzazione di impianti sportivi nelle
periferie urbane" e per la contestuale promozione di questo sport a
Palermo.
Si tratta della prima concreta attuazione di questo decreto in
Sicilia per il recupero degli impianti sportivi. La federazione e le società si impegnano a realizzare dei
lavori straordinari di manutenzione per rendere nuovamente fruibile
l'area da parte degli sportivi.
Con l’approvazione della
delibera, in pratica si dà il via alla realizzazione di una "casa del
rugby" per tutti gli atleti delle società rugbistiche palermitane, dagli
under 8 agli under 18 e senior, che potranno allenarsi, giocare e
partecipare ai vari campionati federali.
“Con questo atto – hanno
dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore al Bilancio,
Luciano Abbonato, l’amministrazione raggiunge il doppio scopo di
riqualificare i Campi Malvagno che da anni sono abbandonati e promuovere
a Palermo e tra i palermitani uno sport nobile e di antiche tradizioni
internazionali come il rugby. Un risultato frutto di una intelligente
normativa e del dialogo progettuale avviato dal Comune con le
istituzioni e le federazioni sportive”
Il campo ricade su una
zona soggetta al vincolo della sovrintendenza e quindi gli interventi
saranno limitati alla ristrutturazione degli edifici esistenti. Il
progetto di massima, prevede la rifunzionalizzazione del campo di gioco e
di due campetti scuola che saranno aperti al pubblico, per una spesa
complessiva di 140 mila euro, che comprende la sistemazione del campo in
erba naturale, la sistemazione degli spazi adiacenti, la
ristrutturazione degli spogliatoi, la realizzazione dell’impianto per lo
smaltimento delle acque bianche e quelli idrici ed elettrici. I costi
di ristrutturazione saranno sostenuti per 40 mila euro dalle società che
costituiranno il consorzio e da 100 mila euro da un contributi federale
e dal fondo "Sport e Periferie".
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo