Stamattina la Giunta comunale ha approvato il bilancio consolidato 2016.
Il Comune di Palermo, al fine di garantire la significatività del
Bilancio Consolidato, anche se non obbligato per legge, con
deliberazione di Giunta comunale n. 169 del 14.09.2017 ha ampliato il
perimetro di consolidamento, individuando l’elenco delle società in
house componenti del gruppo da inserire nel Bilancio Consolidato
E’ stata un’operazione lunga e complessa. In sintesi i passaggi
operativi posti in essere sono stati i seguenti:
- individuazione delle operazioni avvenute nell’esercizio all’interno
del GAP del Comune, distinte per tipologia (rapporti finanziari
debito/credito, acquisto/vendita di beni e servizi, operazioni
relative ad immobilizzazioni, pagamento di dividendi, trasferimenti in
conto capitale e di parte corrente, ecc.);
- individuazione delle modalità di contabilizzazione delle operazioni
verificatesi all’interno del gruppo (esempio: voce di ricavo rilevata
dalla società controllata, collegata alla voce di costo per
trasferimento di parte corrente da parte del Comune);
- verifica della corrispondenza dei saldi reciproci e individuazione
dei disallineamenti in termini qualitativi e quantitativi;
- elisione delle partite e sistemazione contabile dei disallineamenti.
Al termine delle operazioni, il bilancio consolidato rileva valori
generati esclusivamente dai rapporti con soggetti estranei al Gruppo e
si presenta come una struttura unitaria.
I risultati complessivi rilevano una struttura patrimoniale del Gruppo
solida, con un attivo patrimoniale di oltre 3 miliardi 426 milioni di
euro che comprende un valore delle immobilizzazioni di 2 miliardi e
262 milioni e un attivo circolante di 1 miliardo e 162 milioni. Il
patrimonio netto supera 1 miliardo e 166 milioni.
In allegato la relazione dettagliata.
Dichiarazione del sindaco Orlando
"Il bilancio consolidato 2016 mostra la solidità patrimoniale del
Comune e mette in sicurezza le società in house affidatarie di servizi
pubblici. Questo bilancio segna il cambiamento della città che non è
solo culturale ma è nella prassi amministrativa, fatta di trasparenza
dei conti, di controllo ed indirizzo politico del lavoro svolto dalle
aziende che non sono e non potranno più essere come delle “Repubbliche
delle Banane” come furono l’Amia e la Gesip. Un lavoro di controllo ed
indirizzo di cui sono e saranno responsabili il Sindaco, la Giunta e
il Consiglio Comunale che esprimono gli interessi dei cittadini e ai
cittadini rispondono del proprio operato.
Questo bilancio consolidato conferma che non è reversibile la scelta
politica della gestione pubblica dei servizi essenziali. Uno strumento
che offre garanzie per il futuro e che ci permette di dire che la
strada virtuosa intrapresa difficilmente potrà subire stravolgimenti.
Un grazie all’assessore Gentile e agli uffici di ragioneria per
l’impegno profuso."
Dichiarazione dell’assessore al bilancio Antonino Gentile
"Il bilancio consolidato 2016 rappresenta la situazione economica,
finanziaria e patrimoniale della complessiva attività dell’ente svolta
attraverso le proprie articolazioni organizzative ma anche le
partecipate, sopperendo alle carenze informative e valutative dei
bilanci forniti disgiuntamente dai singoli componenti del gruppo e
consentendo una visione d’insieme.
E’ stata un’operazione lunga e complessa riclassificare tutto in modo
che i dati potessero essere confrontati tra loro ma, per la prima
volta, l’Amministrazione ha a disposizione un potente strumento
informativo per programmare, gestire e controllare con maggiore
efficacia la sua attività e quella delle sue società partecipate.
L’impegnativo lavoro svolto dagli uffici ha consentito di superare
dopo anni i disallineamenti fra debiti e crediti Comune/Partecipate e
rispondere positivamente alle sollecitazioni della Corte dei conti per
una completezza informativa.
E’ la base da cui ripartire per completare l’azione di risanamento e
rilancio del Gruppo Comune di Palermo. Sulla scia dell’impegno al
servizio della città, è motivo di moderato ottimismo il dato recente
delle riscossioni dei crediti tributari che hanno invertito il trend
di costante flessione e stanno risalendo verso una crescita continua
da ottobre del 2017."
--------------
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune