Creare nuovi spazi per attività sociali, culturali, educative e
ludico-ricreative. Questo è in sintesi l’obiettivo ella delibera
approvata dalla Giunta comunale per la pubblicazione di un avviso
pubblico per la concessione gratuita degli immobili confiscati alla
criminalità organizzata e di proprietà del Comune di Palermo.
In particolare, l'uso degli immobili dovrà prevede la creazione di
spazi per la promozione delle attività volte a prevenire e rimuovere
situazioni di particolare bisogno o emergenza rivolte a fasce
disagiate ed ancora, spazi per attività di volontariato per
l'integrazione sociale di persone svantaggiate, per attività
socio-assistenziali e socio-sanitarie, anche con la possibilità di
creare opportunità occupazionali.
All’interno degli immobili, dovranno anche essere previste spazi per
la promozione, organizzazione e realizzazione di iniziative e attività
culturali anche con la collaborazione di enti pubblici e privati, con
particolare attenzione all'impatto sul territorio e al sociale, oltre
alla promozione di attività culturali, cinematografiche, audiovisive
artistiche e spettacolistiche. Ed ancora, creazione di spazi per le
attività educative e ludico-ricreative, per promuovere l'incontro, la
partecipazione e lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva, anche
attraverso il coinvolgimento di famiglie e per favorire la
socializzazione e le relazioni e il diritto al gioco per lo sviluppo e
il benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.
Secondo i dati pubblicati sul sito dell’Agenzia Nazionale per
l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati
alla criminalità organizzata, aggiornati al 7 gennaio 2013, l’ANBSC
(già Agenzia del Demanio) gestisce in Italia un totale di 12.946 beni,
di cui 11.238 immobili e 1.708 aziende.
La quota di gran lunga maggiore di questi beni ha sede in Sicilia:
4.892 immobili (43,5%) e 623 aziende (36,48%).
Palermo è in assoluto la città con la massima concentrazione di beni
confiscati: 1.945 immobili (17,3%) e 272 aziende (16%).
Al 30/06/2015 il Comune di Palermo disponeva di un totale di 698 beni
confiscati, assegnati dall’Agenzia Nazionale per i beni confiscati a
partire dal 1994. Di questi, 234 sono stati assegnati dal 2012 ad
oggi.
Di questi immobili, 173 sono usati per fini Istituzionali, 120 sono
stati assegnati a nuclei familiari, 128 sono già stati assegnati ad
associazioni o sono in fase di assegnazione in base a precedenti
bandi, 46 sono locati (in quanto già locati al momento del
trasferimento al Comune da parte dell’Agenzia, con i proventi che sono
destinati all’emergenza abitativa) mentre altri risultano attualmente
in ristrutturazione o non utilizzabili per diversi motivi formali o
strutturali. Vi sono inoltre ben 34 scuole.
Mentre in questi giorni si stanno concludendo le procedure di consegna
di 11 terreni confiscati ad altrettanti soggetti della società civile
che avevano partecipato al bando dello scorso anno, nelle prossime
settimane, dopo l’approvazione delle Linee guida da parte della Giunta
comunale, si procederà ad un nuovo bando per l’assegnazione di circa
50 fra ville, uffici e magazzini.
“Per la prima volta – spiega l’Assessore Luciano Abbonato – tutte le
operazioni legate al bando si svolgeranno tramite una procedura
online, dalla presentazione delle istanze, alla verifica del loro
iter, fino alla prenotazione della visita per quei soggetti che
avranno superato la prima fase della verifica dei requisiti formali.
In questo delicato settore è infatti quanto mai fondamentale che le
procedure siano trasparenti ed accessibili.”
Il bando, in linea con la legge, sarà accessibile da soggetti non
profit, che vogliano realizzare o già realizzino attività di rilevante
impatto sociale sul territorio.
“L’utilizzo sociale dei beni confiscati affidati al Comune di Palermo
– sottolinea il Sindaco – è un fatto ormai acclarato, così come è
acclarato che sempre più questo ingente patrimonio immobiliare potrà
diventare strumento di sviluppo e riscatto sociale.
Tanti esempi positivi di uso dei beni confiscati da parte di
associazioni non profit, l’uso da parte delle scuole così come l’uso a
fini abitativi di quegli appartamenti che a ciò si prestano, sono il
modo migliore per dimostrare che è possibile una gestione virtuoso dei
beni confiscati, che proprio per questo rappresentano un importante
strumento di contrasto culturale alle mafie.”
-------------
Fabio Citrano
U.O. Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune