Con la sottoscrizione, avvenuta nei giorni scorsi, di un nuovo
contratto di servizio bilaterale AMAP-ReSeT, si rafforza la
cooperazione fra le due aziende partecipate del Comune di Palermo
secondo le linee guida dettate dal Sindaco.
AMAP ha infatti affidato a ReSeT i lavori di ordinaria manutenzione
edile e manutenzione del verde per il biennio 2017/2018 con un costo
contrattuale di 900 mila euro.
Lo stesso tipo di servizi era stato erogato già in passato, ma per
volumi nettamente inferiori, pari a circa 300.000 sul bienio
2015/2016.
"La qualità e l'efficienza nell'esecuzione dei lavori - afferma Maria
Prestigiacomo, presidente di AMAP - e l'ovvia ottica di sinergia
fra le due società che hanno anche un legame formale (AMAP è, con le
altre aziende del Comune, socio di ReSeT, ndr) ci ha spinto ad
ampliare l'affidamento, con un evidente risparmio indiretto per il
complesso delle partecipate e un rafforzamento reciproco".
Per Antonio Perniciaro, presidente della ReSeT, questo contratto "è un
altro tassello che si inserisce al posto giusto nella direzione
individuata dal Piano industriale, dando ai dipendenti ulteriore
conferma della correttezza del cammino intrapreso per il rafforzamento
strutturale della società".
La società, infatti, nella seduta del Consiglio di Amministrazione del
26 aprile u.s. ha approvato il bilancio 2016 che nel secondo anno di
esercizio conferma, anche per il secondo esercizio, i traguardi
raggiunti nel 2015 con un positivo risultato dopo le imposte.
Il valore dei ricavi è, inoltre, passato da 29 milioni del 2015 ai 33
del 2016, con la previsione di arrivare a 40 nel corso del 2017.
"Un risultato - sottolinea Perniciaro - che vede inoltre una
significativa riduzione del numero di dipendenti tramite gli esodi
incentivati e la mobilità interaziendale, cui corrisponde l’aumento
del monte ore pro-capite per lavoratore, che a partire da gennaio 2017
sono per tutti 34 settimanali".
"Dal disastro e dagli sprechi della Gesip, che aveva messo a serio
repentaglio il lavoro e il reddito di migliaia di famiglie - offerma
Orlando - siamo riusciti a dar vita ad un percorso virtuoso e di
salvataggio di posti di lavoro produttivi, con un'azienda che è oggi
un fiore all'occhiello della città, i cui lavoratori svolgono servizi
essenziali per la città, in una sempre maggiore condizione di
sicurezza e garanzie per il proprio futuro".
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
Free forum by Nabble | Edit this page |