La Giunta comunale ha approvato le linee guida per l’applicazione nel
territorio comunale del cosiddetto contratto di "affitto di poltrona"
o "affitto di cabina" nell'ambito dell’esercizio delle attività di
acconciatore ed estetista, secondo una direttiva del Ministero dello
Sviluppo Economico e in attesa che venga adottata specifica
disciplina.
“Un provvedimento che nasce dalla necessità di fronteggiare l’attuale
crisi economica nel nostro Paese – hanno spiegato il sindaco Leoluca
Orlando e l’assessora alle Attività Produttive, Giovanna Marano – che
ha avuto pesanti ripercussioni anche sulle imprese del settore degli
acconciatori e degli estetisti”.
Proprio da queste categorie, negli ultimi anni, sono partite alcune
specifiche istanze volte alla ricerca di nuove forme contrattuali,
anche al fine di garantire un esercizio corretto delle attività,
contrastando il lavoro sommerso e il fenomeno dell'abusivismo. Tra
queste anche “l’affitto di poltrona” o “di cabina”, già sperimentato
all'estero e che sta suscitando particolare interesse anche in Italia.
“L'Assessorato alle Attività Produttive – hanno continuato il sindaco
e l’assessora Marano - ha avviato un percorso mirato ad analizzare
nuovi modelli di gestione aziendale che, da una parte, favoriscano la
riduzione dei costi di organizzazione per i titolari dei saloni di
acconciatura e dei centri estetici e, dall'altra, consentano a
numerosi soggetti in possesso di adeguati requisiti professionali, ma
privi delle necessarie disponibilità di risorse per organizzare
un'impresa, di avviare in modo regolare la propria attività
imprenditoriale, evitando quei fenomeni di abuso e di irregolarità che
spesso alimentano l'economia ‘sommersa’ e creano danni al tessuto
economico”.
Antonella Di Maggio
Comunicazione istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune