Questa mattina in via Ignazio Silvestri, il sindaco Leoluca Orlando ha
partecipato, insieme agli assessori alla Riqualificazione e alla Scuola,
Emilio Arcuri e Barbara Evola, all'avvio dei lavori di ristrutturazione
e messa in sicurezza dell'asilo nido “Santangelo” chiuso dal 2013 per
la realizzazione di una serie di interventi e da allora alcune famiglie
sono riuscite a impossessarsi della struttura utilizzandola come
abitazione privata e negando ai bambini del quartiere la fruizione del
servizio scolastico.
I lavori al “Santangelo” che si
concluderanno entro la fine di settembre e dunque per l'inizio del
prossimo anno scolastico, sono svolti nell’ambito del Piano di azione
coesione PNSCIA – Programma per i servizi di Cura per l’Infanzia per un
importo complessivo di poco meno di un milione e quattrocentomila euro
somma che include la copertura dei lavori già avviati all'asilo nido
“Aquilone” (anche in questo caso la fine dei lavori è prevista per il
mese di settembre) e quelli già programmati per altre strutture,
Morvillo, Papavero, Topolino e Pellicano.
In particolare, il
progetto di interventi di adeguamento complessivo in questi sei edifici a
destinazione asili nido prevedono la manutenzione di impianti
elettrici, impianti idrici –antincendio e termici, oltre che
all’efficientamento energetico dei manufatti con particolare riferimento
agli infissi esterni, oltre ad aspetti distributivi e di carattere
igienico sanitari.
“Con l'avvio del cantiere all'interno
dell'asilo nido Santangelo – ha detto il sindaco Leoluca Orlando –
continua l'attenzione di questa amministrazione anche per la scuola
dell'infanzia. Da oggi si metteranno a norma oltre al Santangelo anche
l'asilo nido Aquilone ed entro settembre bambine e bambini potranno
tornare a frequentare queste strutture in attesa anche dell'avvio dei
lavori già programmati e finanziati per gli altri quattro asili”.
“La storia degli ultimi anni – ha invece commentato l'assessore Arcuri - è una successione di ordinanze di sgombero e di nuove successive occupazioni. Oggi finalmente si può confermare che questo asilo nido tornerà fruibile entro la fine di settembre e l'avvio dei lavori vuole essere un monito anche per quanti violano le strutture pubbliche destinate all'infanzia”.
“Questo asilo nido – commenta
l'assessore Evola - ha vissuto vicende terribili con continue
occupazioni, smantellato e devastato all'interno ed oggi grazie ai
finanziamenti del piano di azione e coesione insieme ad altri asili nido
è stato inserito in un piano di risanamento e a breve questa struttura
ornerà ad essere fruibile per le bambine e i bambini del quartiere di
Villa Turrisi. Si tratta di circa trenta tra bambine e bambini e questo è
soltanto un piccolo tassello di quella operazione di incremento dei
servizi per l'infanzia che porta avanti l'amministrazione comunale”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune