[Notizie dal Comune di Palermo] Approvato oggi protocollo di intesa tra Comune e Centro Diaconale "La Noce"-Istituto Valdese per la promozione di interventi di mediazione penale, sociale, familiare, scolastica e giustizia riparativa

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
La Giunta Comunale ha approvato oggi, su proposta del Dirigente del
Servizio Pianificazione Sociale e Gestione Servizio Sociale
Territoriale,  il protocollo di intesa tra il Comune di Palermo e il
Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese, per la “Promozione di
interventi di Mediazione Penale, Sociale, Familiare, Scolastica e di
Giustizia Riparativa”.

Con la sottoscrizione del protocollo - della durata di due anni,
rinnovabili tacitamente per un ulteriore anno - il Comune di Palermo e
il Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese s’impegnano a
promuovere una Comunità Riparatoria sul territorio di Palermo,
collaborando alla progettazione e alla realizzazione di interventi di
Mediazione Penale, Sociale, Familiare, Scolastica e di Giustizia
Riparativa”, collaborando alla diffusione della Giustizia Riparativa,
della Mediazione Penale, Sociale, Familiare e della tutela delle
vittime, sul piano dello sviluppo culturale, scientifico e sociale
attraverso l'impegno di risorse umane, di strumenti e di risorse
adeguate.

Il Comune di Palermo e Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese
si impegnano, più in generale, a potenziare i processi educativi
sociali, attraverso un lavoro di rete integrato, sviluppando la
formazione degli operatori pubblici e privati sul territorio. Inoltre,
si propongono di favorire la crescita della Comunità cittadina,
operando per favorire la costruzione di un'alleanza tra le
istituzioni, tra i cittadini e le istituzioni, tra le istituzioni e il
privato sociale, per promuovere il cambiamento verso una maggiore
responsabilità comunitaria.

Gli obiettivi prefissati dalle parti sono: rafforzare e diffondere gli
standard di cultura civica; sensibilizzare il territorio al tema della
Giustizia Riparativa; concorrere al contenimento dell'allarme sociale
tramite azioni nell'ambito della prevenzione generale e speciale;
realizzare azioni di formazione teorico-pratica; di orientamento; di
integrazione sociale, economica, lavorativa, culturale ed
interculturale; concorrere alla soluzione pacifica dei conflitti;
assicurare ad ogni cittadino uno spazio di parola e di ascolto
protetto e riservato;favorire la costituzione di una rete sociale che
condivida gli obiettivi proposti e ne faciliti la  realizzazione,
attivando tutte le risorse del territorio.

 “Tra la finalità strategiche dell'Amministrazione Comunale –
dichiarano il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessora alla Cittadinanza
Sociale Agnese Ciulla – rientrano la promozione di attività sociali
volte all'affermazione dei diritti inviolabili della persona ed il
rispetto della diversità;  il rafforzamento del patto di cittadinanza
e la rimozione degli ostacoli di ordine sociale e culturale che
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva
partecipazione alla rete cittadina.

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa – concludono Orlando e
Ciulla – ci prefiggiamo l’obiettivo di diffondere la Giustizia
Riparativa come modello di intervento che coinvolge, nella ricerca di
soluzioni alle conseguenze del conflitto, generato dal fatto
delittuoso, oltre al reo anche alla vittima e la comunità,  al fine di
promuovere la riparazione del danno, la riconciliazione tra le parti e
il rafforzamento del senso di sicurezza collettiva”.

Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune