Nell'ambito delle celebrazioni per il 35mo anniversario dell'uccisione
di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, questa sera alle ore 21 (ingresso libero)
andrà in scena al Teatro Lelio di via Antonio Furitano, lo spettacolo
teatrale “Pio La Torre, orgoglio di Sicilia”, tratto dall’omonimo atto
unico di Vincenzo Consolo che racconta la vita e la vicenda di Pio La
Torre, sindacalista e politico siciliano ucciso dalla mafia a Palermo il
30 aprile 1982. Dalla strage di Portella della Ginestra all’assassinio
di Pio insieme al compagno Rosario Di Salvo si ripercorrono alcune
pagine cruciali della storia siciliana e italiana del secondo
dopoguerra. Il movimento dei contadini e delle leghe bracciantili,
l’occupazione dei feudi, la lotta contro il potere mafioso, le proteste
per la pace e contro i missili di Comiso sono le battaglie che
attraversano la storia di un uomo il cui impegno politico e sacrificio
sono diventati “orgoglio di Sicilia”.
“Ci
ricorda Papa Francesco che il futuro ha un nome: "tu". Poche parole che
esprimono la necessità di coniugare la visione per il futuro con la
responsabilità soggettiva, l'attenzione per l'altro e dunque per il
nostro vivere insieme – dichiarano il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla Cultura, Andrea
Cusumano -. Il futuro esiste se esiste la capacità di impegnarsi in
prima persona, qui ed ora, per costruirlo. Il futuro esiste se facciamo
emergere dalla nostra storia quegli esempi che per la loro nitidezza,
coerenza e coraggio, costituiscono la nostra visione. Il futuro qui a
Palermo è ricordare l'esempio di Pio La Torre”
Con la regia di
Leonardo Mancini e con la partecipazione di Marco Gambino nel ruolo di
Pio La Torre, lo spettacolo, organizzato e promosso dalla Rettoria San
Giovanni Decollato e dall’Associazione Parco del Sole in collaborazione
con il Centro Studi Pio La Torre e con il patrocinio del Comune di
Palermo, è frutto del lavoro di un gruppo misto di attori riunitisi nel
2013 presso la Chiesa di San Giovanni Decollato nel quartiere
dell’Albergheria. Dopo essere stato presentato a Milano (Teatro Franco
Parenti), Cefalù (Cinema Di Francesca) e Bruxelles (Istituto Italiano di
Cultura), lo spettacolo torna ora a Palermo per una nuova messa in
scena in occasione del trentacinquesimo anniversario dell’uccisione di
Pio La Torre e di Rosario Di Salvo.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune