"A tre anni di distanza è ancora forte il dolore per le centinaia di
vittime innocenti annegate per colpa di un sistema immorale, criminale
ed egoista dell'Europa".
Lo ha
dichiarato il sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia, Leoluca
Orlando ricordando il terzo anniversario della strage in cui morirono
368 migranti a largo di Lampedusa. "Da quella e da altre stragi ancora
oggi - ha continuato il sindado di Palermo - l'Europa non
ha recepito nessuna lezione, nessun messaggio, continuando ad ignorare
il drammatico grido di dolore e di speranza di chi vuole fuggire dalla
guerra, dalle torture, dagli stenti senza il sacrosanto diritto di
ognuno di noi, di ogni persona, di scegliere in quale nazione poter
ricostruire una dignitosa vita, ma lasciati invece colpevolmente nelle
mani dei mercanti ed organizzazioni criminali e senza scrupoli, motivo
per cui è necessario che Stati e Organizzazioni internazionali
riconoscano la mobilità come un diritto umano inalienabile, come da
tanti di noi sottoscritto con la Carta di Palermo"
I migranti morti a largo di
Lampedusa, domani verranno ricordati anche dalla Consulta delle Culture
che quest'anno ha deciso di incontrare gli studenti. Alle 11, infatti,
il presidente Adham Darawsha insieme ad alcuni consiglieri della
Consulta incontrerà gli studenti del liceo “Umberto I” all'aula magna
dell'Istituto in via Filippo Parlatore. “Sarà occasione – ha detto
Darawsha – per promuovere la conoscenza dei giovani delle grandi
tragedie dell'immigrazione, portando gli strumenti per comprendere
meglio il fenomeno migratorio nella sua complessità in modo da abbattere
i muri dei pregiudizi e quelli della disinformazione”
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune