In occasione della giornata internazionale della donna, oggi il sindaco
Leoluca Orlando ha partecipato alla cerimonia di donazione alla
cittadinanza da parte di Uil Sicilia di una scultura in bassorilievo,
realizzaa dallo scultore Mariano Brusca, posta sulla parete
dell’Auditorium Stella Maris nel Porto di Palermo, in ricordo delle 38
ragazze, di cui 24 siciliane, vittime del rogo della Triangle Shirtwaist
Company, del 25 marzo 1911 la cui storia è raccontata da Ester Rizzo
nel libro “Camicette Bianche”.
Nel 2015 alcuni comuni hanno
chiesto ed ottenuto l’autorizzazione prefettizia per intitolare a quelle
sfortunate migranti, una via, una piazza o apporre una lapide o una
targa commemorativa in luoghi simbolo della città. A Palermo lo scorso
26 novembre l'amministrazione comunale intitolò il viale principale del
Giardino delle Rose di villa Terrasi a Caterina Uzzo, unica palermitana
vittima dell'incendio della Triangle Shirtwaist.
Prima della cerimonia si è svolto all'interno dell'Auditorium un incontro dedicato all'argomento moderato da Grazie Mazzè
responsabile del Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere di Uil Sicilia, a
cui ha preso parte oltre al sindaco Leoluca Orlando anche il segretario
Uil Sicilia, Claudio Barone, il presidente della Toponomastica del
Comune di Palermo, Michelangelo Salomone, il consigliere e presidente
della Commissione Cultura del Comune di Palermo, Fausto Torta, i sindaci
e i rappresentanti dei Comune di Monreale, Bisacquino, Licata,
Casteldaccia, Sciacca, Mazara del Vallo, Sambuca di Sicilia, Capaci,
Canicattì, Castelvetrano, Cerami, Cerda e Noto, luoghi di origine delle
vittime siciliane e il presidente della Consulta delle Culture, Delfina
Nunes.
“Questa iniziativa della Uil Sicilia – ha commentato il
sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando – è una
delle tante iniziative che ricordano che Palermo è la città
dell'accoglienza che ha conosciuto la migrazione e che oggi accoglie
fiera tutti i migranti. Oggi in coincidenza con la giornata
internazionale della donna è doveroso ricordare quella terribile
tragedia del Triangle Shirtwaist Company che ha spezzato tante vite per
lo sfruttamento delle donne e dei migranti, piaga oggi tristemente
attuale, Oggi non vogliamo ricordare solo un numero di vittime, ma donne e quindi persone con storie e affetti diversi e
una comune origine siciliana”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo