[Notizie dal Comune di Palermo] Amianto. Nuovo nucleo della polizia municipale sequestra capannone in via Sammuzzo

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
La Polizia Municipale ha sequestrato per la presenza di amianto, un
capannone in muratura di circa 900 metri quadrati, in via Sammuzzo ,
nella zona del porto.

L’operazione segna l’esordio del  gruppo rischio amianto controllo e
prevenzione creato dal Comandante Vincenzo Messina  per  le violazioni
connesse al “Piano comunale amianto” approvato dalla Giunta Comunale,
secondo le previsioni della legge regionale per la tutela della salute
e del territorio dai rischi deriva vanti dall’amianto.

Con gli agenti hanno collaborato i tecnici della Protezione Civile ed
il personale tecnico dell’Asp – l'azienda sanitaria provinciale che ha
eseguito la campionatura del materiale per gli accertamenti di
laboratorio.

Il sequestro è stato eseguito a causa dell’inerzia del proprietario
dell’immobile che nonostante il crollo di un’ampia porzione di circa
200 metri  quadrati del  tetto in eternit , non ha eseguito i lavori
di messa in sicurezza.

Per tali motivi è stato denunciato all’autorità giudiziaria per
omissione dei lavori necessari a tutela della incolumità pubblica.

Il capannone è ubicata in prossimità di civili abitazioni e a causa
del crollo, le fibre di amianto liberate nell’atmosfera costituivano
fonte di preoccupazione per  i residenti, esposti a potenziale rischio
per la salute pubblica.

Con l’istituzione del “Piano comunale amianto” si pone l’obiettivo
della legge per  la   tutela della salute nei luoghi di vita e di
lavoro dai rischi connessi con l’esposizione all’amianto e la
mappatura, la bonifica ed il recupero di tutti i siti, impianti,
edifici e manufatti presenti nel territorio regionale in cui sia
rilevata la presenza di amianto.

E’ fatto obbligo inoltre ai cittadini di presentare ai comuni
un’autocertificazione  della  detenzione di strutture, coperture o
contenitori in amianto che devono essere avviati alle procedure di
smaltimento.

“Porgo il mio apprezzamento – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando
– per la nascita del “gruppo rischio amianto controllo e prevenzione”
che è assolutamente importante per contrastare il fenomeno che non è
soltanto illegale ma soprattutto pericoloso la salute dei cittadini e
per l’ambiente. Per questo – conclude il sindaco di Palermo – invito
tutti i cittadini a collaborare con la polizia municipale denunciando
l’abbandono di rifiuti pericolosi”

Le eventuali sanzioni per l’omessa comunicazione variano da 2.500,00
euro fino a 5.165,00 euro.

“Con questo nuovo gruppo di lavoro  incrementiamo i controlli  – dice
il Comandante Vincenzo Messina – sul piano della prevenzione e del
monitoraggio del territorio cittadino, in sinergia con gli altri
nuclei, di protezione ambientale e di polizia urbanistico edilizio per
un controllo a trecentosessanta gradi finalizzato a  garantire la
salute pubblica dei cittadini".


Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni istituzionali

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune