Sono stati ritirati dai mezzi della RAP ieri presso le sedi operative
di AMG Energia, in corso dei Mille e in via Tiro a Segno, i primi
carichi contenenti alcune tonnellate di rifiuti riciclabili: carta,
cartone, legno, plastica ed apparecchiature elettriche ed elettroniche
fuori uso, fra cui numerose lampade esauste delle più svariate
tipologie. RAP avvia i rifiuti in questione alla valorizzazione
economica attraverso il riciclo.
I rifiuti erano prima smaltiti tramite una dita esterna a pagamento e
quindi tramite il ricorso alla collaborazione con la RAP, entrambe le
aziende traggono un beneficio economico.
Le risorse liberate in questo modo presso AMG saranno reinvestite in
interventi di valorizzazione delle sedi operative dove ogni giorno
lavorano decine di operai e tecnici addetti alla pubblica
illuminazione, alla distribuzione del gas naturale e alla manutenzione
degli impianti di riscaldamento e raffrescamento negli edifici di
pertinenza del Comune di Palermo, proprietario dell'azienda.
"In adesione al puntuale indirizzo dell’Amministrazione Comunale,
finalizzato a potenziare la sinergia tra le aziende partecipate,
giorno dopo giorno, RAP e AMG, si confronteranno per ottimizzare le
risorse". A dichiararlo è il presidente della Rap Sergio Marino. "Da
un lato, RAP fornirà ad AMG i servizi per lo smaltimento nelle
piattaforme, a seconda della tipologia dei rifiuti prodotti come
plastica, carta, RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche) nonché la manutenzione per la pavimentazione dei
piazzali interni e, dall'altro lato - continua Marino - AMG fornirà a
RAP qualificata attività di consulenza in materia di risparmio
energetico".
"Fare efficienza energetica -- dice Mario Pagliaro, nuovo presidente
di AMG -- significa anche valorizzare attraverso il recupero e il
riciclo il notevole contenuto di energia accumulato all'interno di
quelle che sono, a tutti gli effetti, materie prime".
AMG Energia sta inoltre già attuando un piano per l'ottimizzazione
dell'uso delle risorse energetiche e dare agli edifici del Comune di
Palermo nuove soluzioni per la generazione di energia dalle fonti
rinnovabili.
"Un compito -- conclude Pagliaro, che è anche un ricercatore del Cnr
attivo nel campo della chimica sostenibile e dell'energia solare --
del tutto in linea con quanto richiesto dalle politiche nazionali e
comunitarie a cui ora si aggiungeranno ulteriori progressi dopo la
conferenza COP21 delle Nazioni Unite, in programma fra pochi giorni a
Parigi".
Annalisa Martorana
Ufficio Relazione Stampa Rap
348.294754
Amg Energia Spa
Clotilde Calascibetta Addetto stampa
3299011123
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune