E' online da oggi il nuovo sito internet di Amap. La presentazione della
nuova veste grafica e dei nuovi contenuti del portale dell'Azienda si è svolta
questa mattina presso la sala delle Carrozze di Villa Niscemi dove, tra
gli altri, erano presenti il sindaco Leoluca Orlando, il presidente del
Consiglio comunale, Salvatore Orlando, il presidente di Amap, Maria
Prestigiacomo insieme ai componenti del Consiglio di Amministrazione,
Alessandro Di Martino e Bruno Calandrino, i presidenti delle altre
partecipate del Comune di Palermo, una rappresentanza di sindaci
dell’area metropolitana e Antonio Liuni, della società DRTADV che ha
realizzato il restyling del sito.
Fra gli aspetti interessanti
spiegati nel corso della conferenza stampa la possibilità per gli utenti
di poter accedere all'area dello sportello online e di poter inoltrare
in tempo reale segnalazioni e reclami di natura tecnica. Tra le altre
novità illustrate anche la nuova app che consentirà la trasmissione dei
dati delle letture dei consumi.
“Il cambio culturale di Palermo –
ha commentato il sindaco Orlando – passa anche dal miglioramento della
comunicazione tra i cittadini, l'amministrazione comunale e le società
Partecipate. In questo caso da oggi Amap offre agli utenti un rinnovato
sito internet che migliora di fatto questo aspetto e che conferma
l'ottimo lavoro programmatico e progettuale dell'Azienda”.
“Oggi
la presentazione del nuovo sito”, ha dichiarato Maria Prestigiacomo,
“rappresenta un momento significativo per la Società che è cresciuta
estendendosi nell’area metropolitana di Palermo e che ha come obiettivo
la garanzia di un servizio efficace ai cittadini”.
Al termine della
conferenza stampa è stato distribuito ai presenti una copia del libro
"Palermo Città d’Acqua - Aspetti storici e naturalistici dell’acquedotto
“ di Maria Di Piazza.
Note tecniche:
l nuovo sito
www.amapspa.it, realizzato dall’agenzia DRTADV
L'indirizzo è lo stesso, il sito è invece completamente rinnovato.
Il
restyling non coinvolge soltanto gli aspetti estetici e grafici, ma
anche la sua struttura contenutistica, che viene razionalizzata e
ampliata al fine di trasformare il portale in prezioso strumento di
informazione e contatto con le strutture (e per ciò che attiene ai
servizi) dell’azienda.
Il sito rispetta tutte le normative della
trasparenza previste, ed è facilmente accessibile e navigabile, sia in
versione desktop che in versione mobile.
Il layout risulta gradevole e
consente un elevato livello d’interazione, grazie anche alla
canalizzazione delle segnalazioni web direttamente verso il backoffice
interno di AMAP.
Il portale prevede inoltre la veicolazione verso
altri servizi orientati al mondo digitale e resi oggi ancora più
accessibili attraverso la migliorata piattaforma di Sportello Online e
le nuove App disponibili per smartphone e dispositivi mobili.
Ufficio Stampa Amap
Francesca Currieri/Giuseppe Carollo