AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI BALLARO' BUSKERS
IL 21, 22 E 23 OTTOBRE L'ALBERGHERIA DIVENTA UN TEATRO A CIELO APERTO
Sei
piazze interessate e cinquanta gli artisti coinvolti per la prima
edizione del Festival di arti di strada internazionale di Palermo che
per tre giorni, dal 21 al 23 ottobre, animerà vicoli e piazze
dell'Albergheria. La manifestazione, organizzata dell'assemblea di
quartiere Sos Ballarò insieme all'Associazione dei commercianti "Mercato
storico di Ballarò" e promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune
di Palermo, dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dalla Rap, è stata
presentata oggi durante una conferenza stampa che si è tenuta proprio nel cuore del mercato. Obiettivo, quello di
rilanciare e riqualificare il mercato storico di Ballarò. Le realtà che
organizzano il Festival sono: Moltivolti, Logiche Meticce, Brushwood,
Per Esempio, Circolo Arci Porco Rosso, Caravan Serai, Maghweb, Arci
Tavola Tonda, coopeativa Terradamare, Santa Chiara, Handala e il
Circopificio. Le piazze coinvolte sono: piazza Casa Professa, piazzetta
Schiera, piazza Ballarò, piazza Mediterraneo, piazza Santa Chiara e il
giardino di Handala.
"Ballarò
Buskers è una di quelle iniziative partite dal basso, grazie a SOS
Ballarò, e subito sposate dall'Amministrazione, con lo scopo di favorire
e sostenere il rilancio e la rigenerazione del mercato e dell'intero
quartiere - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando -. Come tutti i
mercati storici di Palermo, anche Ballarò è un vero e proprio ecosistema
e in quanto tale va tutelato e promosso nella sua interezza e
complessità. Vanno in questa direzione - ha continuato Orlando - sia la
prossima chiusura parziale del secondo tratto di via Maqueda, che
servirà a spostare il flusso pedonale e turistico verso questa zona
consentendone una migliore fruizione, sia l'azione sinergica con le
partecipate che potrà servire a promuovere iniziative importantissime
come ad esempio la raccolta differenziata, strumento
di vivibilità e decoro".
Il
mercato di Ballarò ha subito svariati cambiamenti nel corso degli anni,
dalla sua nascita fino ai giorni nostri, basta guardare le foto
storiche per capire che si tratta di un mercato in continua evoluzione.
La città, viceversa, è a un punto di svolta: da un anno l’Unesco ha
riconosciuto il percorso Arabo-Normanno come patrimonio dell’Umanità,
coinvolgendo al suo interno molti dei monumenti simbolo del capoluogo
siciliano, di cui proprio Ballarò rappresenta una importante posizione.
Questo
prestigioso riconoscimento per la città ha aumentato il flusso
turistico ma, a causa dei molteplici cambiamenti che ne sono derivati,
se da una parte il mercato si è popolato di nuovi visitatori, dall’altro
ha perso i suoi clienti abituali. Per queste ragioni oggi Ballarò vive
un momento di crisi.
La rete di associazioni e movimenti che
si è costituita ha lo scopo di rilanciarlo con diverse azioni e il
Ballarò Buskers Festival si incastra perfettamente in questo percorso.
"Ballarò
Buskers è un Festival internazionale che vedrà la partecipazione di
artisti di strada provenienti da diverse parti del mondo - ha dichiarato
l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano -. Abbiamo deciso di
presentare quest'iniziativa all'interno del mercato perchè siamo
convinti che si sposerà in maniera sinergica con la dimensione
performativa e artistica di Ballarò. Così come sarà nel caso di Ballarò
Tales, ovvero i racconti dei bambini e degli adulti di Ballarò, che
lentamente verranno trasformati in storie popolari e murales, con il
coordinamento di Igor Scalisi Palminteri e con l'aiuto e la
collaborazione degli abitanti del quartiere. Questi artisti ci
aiuteranno a promuovere il mercato, ma anche a rileggerlo. Per la sua
genesi e la sua organizzazione fortemente radicata nel territorio, è un
tipo di progetto che il Comune intende ripetere in futuro".
"Cultura popolare e
cambiamento culturale sono il tema che la Rap intende sviluppare
partendo dagli antichi mercati storici che nel passato hanno
rappresentato il cuore pulsante della città e sono ancora oggi
testimonianza di una profonda integrazione sociale. Ecco il senso
dell'impegno della Rap su questa manifestazione - dichiara il presidente
della Rap Roberto Dolce -. Dalla lotta contro il degrado, bonificando
dei siti abbandonati e riconsegnandoli ai cittadini, alla promozione
della raccolta differenziata partendo proprio dal mercato Ballarò con
l'intento di coinvolgere successivamente gli altri mercati, come il
Capo, per farli divenire luogo di incontro sociale e vetrina nei
confronti dei turisti che visitano la nostra città".
"Siamo
a ridosso dell'inizio del Festival e speriamo che Palermo lo accolga e
lo sposi con lo stesso entusiasmo che noi abbiamo messo per organizzarlo
- dice Claudio Arestivo di Montivolti che fa parte di Sos Ballarò -
l'obiettivo è quello di portare l'attenzione su Ballarò, di portare il
mercato ai suoi antichi albori, dove il teatro di strada coincideva con
la vendita dei prodotti alimentari all'interno del mercato. Rilanciare
il mercato e il quartiere è il nostro obiettivo, l'impegno dimostrato
dall'Amministrazione e da parte delle partecipate per la riuscita di
questo Festival è un buon segnale, speriamo che si continui su questa
strada."
PROGRAMMA
VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016
Piazza Mediterraneo
ore 19: aperitivo con brindisi di apertura festival
concerto BANDA ALLE CIANCE (musica)
A seguire parata per le vie del quartiere con i tamburi di SAMBAZITA.
Ore 20.30: concerto ARS NOVA NAPOLI (musica)
Piazza Santa Chiara
Ore 21:00: Festa di presentazione BBF con: SALVO PIPARO, SIMONE ROMANÒ, TAMUNA
SABATO 22 OTTOBRE 2016
Piazza Mediterraneo
ore 16.00/18.00: CIRC’OPIFICIO LAB (con performance di Andrea Pelaez Gonzalez)
ore 18.30: JONATHAN MARQUIS (arte circense)
ore 19.30: PEPPINO MARABITA (arte circense)
ore 20.30: MR BANG (arte circense e clown)
ore 21.15: ANDREA PELAEZ GONZALEZ (arte circense)
ore 21.30: CARLO III (arte circense)
Piazza Schiera
ore 17.45: COMPAGNIA TEATRO E STORIA (teatro)
ore 19.00: TOBIA VACCARO & EGLE MAZZAMUTO (musica)
ore 19.45 ALESSIA SPATOLIATORE (teatro)
ore 20.35: PEPPINO MARABITA (arte circense)
Piazza Ballarò
ore 18.00: ARS NOVA NAPOLI (musica)
ore 18.45: MR BANG (arte circense)
ore 19.45: ANGELO DADDELLI & PICCIOTTI (musica)
ore 20.30: SIMONE ROMANÒ (arte circense)
Piazza Casa Professa
ore 17.45: SAMBAZITA (musica)
ore 18.15: LUCA TRESOLDI (arte circense)
ore 19.00: JONATHAN MARQUIS (arte circense)
ore 19.40: ACROBATIC YOGA(arte circense)
ore 20.15: LUCA TRESOLDI (arte circense)
ore 20.45: ARCI TAVOLA TONDA (festa abballu)
a seguire parata con SAMBAZITA fino a Piazza Santa Chiara
Piazza Santa Chiara
ore 22.00: VERY LITTLE CIRCUS (arte circense)
ore 23.00: PORTO SUD, MASSIMO LAGUARDIA, MAKARNA HAVASI (musica)
Giardino di Handala
ore 19 – 20.30
poeti vari con Francesca Picciurro
‘La cameriera di poesia’ con Claudia Fabris
DOMENICA 23 OTTOBRE 2016
ore 11:00 ANIMA BALLARÒ gli artisti adottano il mercato storico
Piazza Mediterraneo
ore 13:30: pranzo sociale con Midnight Sun e Claudia Fabris
ore 16.30/18.30: CIRC’OPIFICIO LAB (laboratori di discipline circensi)
ore 18.30: BANDA ALLE CIANCE (musica)
ore 19.00: SIMONE ROMANÒ (arte circense)
ore 19.45: ANDREA PELAEZ GONZALEZ (arte circense)
Piazza Schiera
ore 17.30: VERY LITTLE CIRCUS (arte circense)
ore 18.00: QUELLI DELLA ROSA GIALLA (musica)
ore 18.30: PAOLO BRANCATI E ROBERTO PEPOLI (teatro)
ore 19.15: DAVIDE CACIOLI (teatro)
ore 19.30: ANTONELLA SAMPINO E FABIO LO MEO (teatro)
Piazza Ballarò
ore 17.30: ARS NOVA NAPOLI (musica)
ore 18.00: LUCA TRESOLDI (arte circense)
ore 18.45: JONATHAN MARQUIS (arte circense)
ore 19.30: BILAS BROTHERS (musica)
ore 20.00: CARLO III (arte circense)
Piazza Casa Professa
ore 17.00: BANDA ALLE CIANCE (musica)
ore 17.45: PEPPINO MARABITA (arte circense)
ore 18.30: MR BANG (arte circense)
ore 19.15: MAKARNA HAVASI (musica)
a seguire parata con SAMBAZITA fino a Piazza Santa Chiara
Piazza Santa Chiara
ore 20.30: ANGELO DADDELLI & PICCIOTTI (musica)
ore 21.00: GALÀ
ore 22.30: concerto di chiusura con ARS NOVA NAPOLI (musica)
Giardino di Handala
ore 19 – 20.30
“Il Gattopardo raccontato dalle cameriere”, con Apertura a Strappo
Alessia Rotolo
Ufficio stampa SOS Ballarò
320.9716758
Annalisa Martorana
Ufficio Rapporti Stampa Rap
348.2944754
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599