Al via Palermo Street Food Fest! Oggi l’inaugurazione del villaggio gastronomico
fino a domenica 18 il meglio del cibo di strada da tutto il mondo a Palermo
Al via Palermo Street Food Fest. Da oggi, fino a domenica 18 dicembre,
il meglio dello street food dal mondo nel capoluogo siciliano. Il
percorso gastronomico si snoderà lungo via Roma, dalla Stazione
Centrale a corso Vittorio Emanuele e a Piazza Sant’Anna.
A organizzare l’evento, voluto dal Comune di Palermo - Assessorato
alle Attività Produttive, la società siciliana AdMeridiem con il
patrocinio dell’Università degli studi di Palermo e il corso di Studi
in Scienze e Tecnologie Agrarie, Confindustria, Confesercenti,
Federalberghi, Confartigianato, CNA, LegaCoop, Casa Artigiani, Libera
Terra, ITIMED Associazione Culturale Itinerari del Mediterraneo,
IDIMED Istituto per la Promozione e Valorizzazione della Dieta
Mediterranea.
Il programma è ricco di sorprese. Si comincia alle 18 con
l’inaugurazione del villaggio gastronomico. Saranno presenti il
Sindaco Leoluca Orlando, il Presidente del Consiglio comunale
Salvatore Orlando e gli assessori alle attività produttive comunale e
regionale Giovanna Marano e Mariella Lo Bello. Allo stesso orario, a
Piazza Sant’Anna, il cooking show di Francesco Piparo dal titolo
“Mattanza: pasta ritta da passeggio”.
Si continua alle 19.30 con il convegno “Cibo di Strada e promozione
dei prodotti del territorio, le occasioni per la città” presentato dal
giornalista e critico gastronomico Nino Aiello. Interverranno, tra gli
altri, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia Antonello
Cracolici e i rappresentanti delle organizzazioni partner:
Confesercenti, Confcommercio, l’Università degli Studi di Palermo.
Altri cooking show alle 20,30 con Giulio Sorrentino e la sua porchetta
di capone, poi alle 22 con Salvatore Campagna che presenterà “non
chiamatemi panella sono solo una pastella”.
Ma il Palermo Street Food Fest è anche musica. Alle 20,30 il palco tra
via Roma e via Lattarini ospiterà la pianista Giulia Catuogno. Alle
21,30 doppio appuntamento con la Piccola Orchestra Malarazza e, nel
palco tra via Roma e via Milano, coi Matrimia.
Si continua domani 16 dicembre alle 18 con il cooking show di Giuseppe
Costa che presenterà il suo “Sfinci-One cremoso”. Spazio al dibattito,
alle 19,30, sul cibo da strada nel tempo e nello spazio, una tavola
rotonda per discutere delle caratteristiche dello street food, dal suo
carattere intergenerazionale alla capacità di avvicinare popoli
accorciando le distanze.
Ancora cooking show con Tommaso Stancampiano e il suo “Cornetto
croccante alla villanella”, che ci farà compagnia a Piazza Sant’Anna
alle 20,30 e con Alberto Rizzo con “Il polpo tra la strada e la
tavola” alle 22. Ancora tanta musica con Agnese Drago, I Murrà e le
Matrioske. Spazio anche alle risate. Alle 21,30 sul palco il comico
Giovanni Cangialosi ci farà ridere coi suoi spettacoli esilaranti.
Palermo Street Food Fest prevede anche interessanti appuntamenti
fissi. Ogni giorno alle 15 Itimed proporrà un tour della Palermo arabo
normanna con partenza prevista da Piazza Sant’Anna. Seguiranno, alle
18 e alle 19, lo spazio a cura di “Siciliando in Food Street Festival”
e le passeggiate con Streat Palermo.
Dalle 19 alle 21 gli Street Food Game a cura di Sikuleat. Ogni giorno
previste esibizioni di artisti di strada, esibizioni di Capoeira a
cura dell’Associacao Cultural Nacao Capoeira e, sabato e domenica, un
sensuale spettacolo di tango argentino col maestro Diego Calarco.
Spazio anche per i più piccoli con il Baby Village. BabyPlanner e
KidsinSicily hanno realizzato uno spazio a misura di bambino e
organizzato un programma di degustazioni, mini tour e laboratori per
consentire anche ai più piccoli di assaggiare e scoprire divertendosi.
Non finisce qui. Dalle 16 all’una di notte, notte bianca dei negozi.
Gli esercizi commerciali aderenti rimarranno aperti fino a tardi per
consentire lo shopping in centro ai visitatori del villaggio.
A guidare i visitatori nel percorso gastronomico, gli studenti del
Corso in Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università degli Studi di
Palermo.
Tutti i giorni l’evento sarà trasmesso in diretta da Radio Action 101
che ci racconterà curiosità e retroscena del festival gastronomico più
atteso dell’anno.
Il ticket ha un costo di 6 euro e darà diritto a tre degustazioni: uno
street food salato, un dolce e una bevanda. Sarà applicato uno sconto
di 50 centesimi per chi acquisterà la prevendita on line. È possibile
acquistare anche ticket singoli al costo di 2,5 euro per street food
salato e beverage, 2 euro per street food dolce.
La partecipazione ai cooking show ha un costo di 15 euro, l’ingresso
al baby village prevede un contributo di 3 euro a bambino.
Previste navette gratuite dal parcheggio Basile e per il centro
storico e ancora ulteriori sconti e agevolazioni per chi sceglie di
muoversi coi mezzi pubblici Amat e Trenitalia.
Altri particolari su
www.palermostreetfoodfest.it o sui nostri canali social