14 immobili sequestrati e 22 persone
denunciate all’Autorità Giudiziaria sono il risultato delle attivià di controllo svolte nelle ultime settimane dalla Polizia municipale per violazioni alla normativa
urbanistica in diverse zone della città, da corso dei Mille a via Ugo La Malfa,
da via Principe di Belmonte a Capo Gallo.
Gli agenti del nucleo di polizia
edilizia hanno riscontrato diverse irregolarità per lavori intrapresi
abusivamente, senza il preventivo possesso delle autorizzazioni ed il mancato
rispetto dei vincoli imposti dagli enti preposti alla tutela di immobili di
interesse storico culturale e paesaggistico.
In particolare, in corso
dei Mille, il sequestro è scaturito da una
sopraelevazione di circa 45 metri quadrati realizzata in una zona sottoposta a
vincolo della soprintendenza ai Beni culturali per cui il proprietario M.G.B.
di 61 anni è stato denunciato all’autorità giudiziaria, mentre in via Monte
Rosa, a Tommaso Natale, a L.S. di 36 anni è stata contestata la costruzione
in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, di un immobile di circa
80 metri quadrati, elevato fino al primo piano.
Sequestrati inoltre, in via La
Malfa, un capannone di circa 630 metri quadrati realizzato,
in difformità ai progetti originali dai comproprietari C.P. di 59 anni e A.C.
di 63 anni ed ancora, a Sferracavallo, in via dell’Arancio,
la denuncia nei confronti di I.D. di 39 anni è scattata per un corpo di
fabbrica di due piani di circa 85 metri quadrati ciascuno ed una
pertinenza di circa 35 metri quadrati, entrambi abusivi.
Gli altri sequestri sono stati operati
per opere edili realizzate senza le autorizzazioni o senza le dovute
segnalazioni agli uffici preposti:
- in via Principe di Belmonte ed via
Forte di Macallè, a Passo di Rigano, per delle sopraelevazioni di circa 35
metri quadrati ciascuno, sono stati rispettivamente denunciati A.D. di 34 anni
e V.L. di 44 anni;
- a Partanna Mondello, in via Omero, per
un ampliamento di superficie di circa 23 metri quadrati, F.P. di 84 anni e M.L.
di 90 anni;
- a Brancaccio, in via San Ciro, per un immobile abusivo
di circa 35 metri quadrati, F.D. di 43 anni;
- in via dei Lillà , a
Mondello, F.V. di 48 anni, A.V. di 53 anni e G.C. di 52 anni sono stati
denunciati per un cantiere edile di 550 metri quadrati.
Per una lottizzazione abusiva di 4 lotti di terreno in via Ponticello Oneto, a
Molara, sono stati denunciate cinque persone: C.D di 46 anni, N.G. di 52 anni, A.R.C. di 49
anni. G.D. di 86 anni e M.R.A. di 45 anni.
In via Collegio di Maria al Borgo,
in seguito ad un incidente sul lavoro che ha riguardato il ferimento di un
operaio, è stato sottoposto a sequestro
un solaio ed il proprietario A.G.M. di
68 anni è stato denunciato all’autorità giudiziaria; a Capo
Gallo, per 2 manufatti realizzati in assenza di concessione, rispettivamente
di 90 e 20 metri quadrati è stato invece denunciato A.V. di 82 anni.
In viale Michelangelo, a M.V. di
23 anni è stato sequestrato un cantiere edile con lavori in corso per la
realizzazione di un manufatto di circa 900 metri quadrati, oltre alla contestuale
denuncia all’autorità giudiziaria.
Infine, in piazza Castelnuovo, è stata sequestrata ad una attività commerciale, una veranda abusiva di
28 metri quadrati con tensostruttura ancorata al muro di prospetto; anche in
questo caso il proprietario D.B. di 31 anni è stato denunciato all’autorità
giudiziaria.
Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni Istituzionali
338.5312976