[Notizie dal Comune di Palermo] Abusivismo edilizio.- 16 persone denunciate

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
La Polizia Municipale nell’ambito dei controlli del territorio
finalizzati al rispetto della normativa urbanistica, ha eseguito sette
sequestri di immobili per abusivismo edilizio e denunciato sedici
persone, quattro delle quali per violazioni di sigilli apposti ad
immobili già sequestrati.

Gli interventi del nucleo di urbanistico edilizia hanno riguardato
diverse zone della città, da piazza Leoni a Mezzomonreale, dal corso
dei Mille a viale Regione Siciliana.

In piazza Leoni, gli agenti hanno sequestrato un manufatto di ottanta
metri quadrati, realizzato con una struttura metallica in legno e
vetri, utilizzato come ampliamento di una attività di ristorazione.
Tre persone, il locatario ed i proprietari dell'immobile M.S. di 53
anni, A.F. di 47 anni e M.F. di 68 anni, sono stati denunciati alla
Procura della Repubblica perché sforniti della concessione edilizia e
del nulla osta del Genio Civile.
Invece in via della Barca, nel quartiere Arenella, il proprietario
S.A.M. di 42 anni è stato denunciato perché su una terrazza di
copertura del primo piano di un'immobile preesistente, ha realizzato
due vani per una superficie totale di circa cinquantadue metri
quadrati, con una ulteriore sopraelevazione di circa cinquanta  metri
quadrati con due solai di copertura.
Il tutto, senza il permesso di costruire ed il  nulla osta del Genio
Civile, motivi per cui  oltre alla denuncia è stato operato il
sequestro delle opere abusive.
Ulteriore sequestro in via Ferrari Orsi, traversa del corso dei Mille,
di una struttura abusiva a tre falde inclinate di circa centocinquanta
metri quadrati realizzata con pilastri e travi in legno, sul lastrico
solare di un edificio a dieci piani.
I due comproprietari  C.P. di 43 anni e L. D. di 48 anni sono stati
denunciati all'autorità  giudiziaria.
In via Don Orione, il locatario ed i proprietari di un'attività
commerciale sono stati denunciati  perché dalla demolizione di un
muro, hanno accorpato due unità  immobiliari e realizzato così un
ampliamento di circa trentacinque metri di superficie.
L’intervento è stato eseguito per realizzare sul retro prospetto, una
struttura mista in muratura, metallo e vetro, da adibire a
laboratorio per la preparazione degli alimenti.
Mentre, dal sopralluogo effettuato all'interno di un lotto di terreno
di circa cinquecentocinquanta metri quadrati in via Santa Venera, a
Mezzomonreale, gli agenti hanno individuato un cantiere edile, dove
erano in corso dei lavori per la realizzazione di una costruzione di
circa centocinquanta metri quadrati con pilastri in cemento armato,
muratura e copertura al piano terra ed una ulteriore copertura
pilastrata di circa trenta metri quadrati, al primo piano.
Il cantiere è stato sottoposto a sequestro penale per la mancanza del
permesso di costruire e dei relativi nulla osta del Genio Civile,
inoltre, il responsabile delle opere, P.S. di 38 anni, è stato
denunciato alla Procura della Repubblica.
Invece, in viale Regione Siciliana, in un lotto di terreno di circa
duemilatrecento  metri quadrati con destinazione urbanistica a verde
agricolo, sono stati accertati lavori di spianamento e livellamento
del terreno, con l’utilizzo di materiale di risulta. Inoltre è stata
riscontrata la realizzazione di una trave di fondazione lunga circa
venticinque metri. L'intervento degli agenti ed il conseguente
sequestro preventivo hanno  interrotto la prosecuzione delle opere,
realizzate in assenza delle necessarie autorizzazioni, motivi che
hanno condotto alla denuncia del proprietario  T.E. di 30 anni.
Infine, dal sopralluogo effettuato presso un'attività  di
somministrazione di alimenti al pubblico di corso Calatafimi, gli
agenti hanno accertato delle opere abusive, consistenti
nell’accorpamento di più unità  immobiliari, previo abbattimento di
tre muri portanti.  Sia l’attività commerciale che il cantiere sono
stati sequestrati ed il responsabile degli abusi edilizi, T.I. di 36
anni è stato denunciato.
Violazione dei sigilli, denunciate quattro persone.
In via Saitta Longhi, a Mezzomonreale, D.M. di 46 anni, è  stato
denunciato alla Procura della Repubblica per violazione dei sigilli e
per prosecuzione delle opere su una costruzione edilizia abusiva già
sottoposta a sequestro dagli agenti.
In via Leonardo Pisano, nel quartier S. Filippo Neri, l’assegnatario
di un immobile di edilizia popolare, B.S. di 49 anni, è stato
denunciato per la seconda volta per violazione dei sigilli di lavori
edili abusivi edili.
Durante l’ulteriore  sopralluogo è stata accertata la prosecuzione
delle opere, consistenti  nell’ampliamento di circa venti metri
quadrati al piano terra, riscontrato definito ed abitato e di
ulteriori sessanta metri quadrati di un seminterrato suddiviso in tre
vani, ricavato dall'originario piano di fondazione.
Infine,  a stradale Bellolampo, D.M. di 61 anni e P.P. di 69 anni,
sono stati denunciati  per violazione dei sigilli apposti ad una
costruzione edilizia abusiva, oggetto di un precedente sequestro per
opere edilizie avviate senza le previste autorizzazioni.-

“Il contrasto all’abusivismo edilizio oltre che il territorio, tutela
anche la vita umana – dichiara il Comandante Vincenzo Messina -
episodi tristemente famosi come via Bagolino, impongono il rigore
nella esecuzione dei lavori edili che devono essere autorizzati dagli
uffici preposti ed intrapresi da tecnici ed imprese qualificate per
non compromettere la stabilità strutturale”

Apprezzamento per l'intervento della Polizia Municipale è stato
espresso dal Sindaco Leoluca Orlando, che ha sottolineato come
"l'abusivismo edilizio è una fenomeno gravissimo che mette a
repentaglio la sicurezza di chi costruisce gli edifici e di chi li
abita e spesso colpisce duramente il territorio con conseguenze gravi
sul piano della sicurezza.
Anche per questo il Comune sta realizzando una serie di interventi di
abbattimento che saranno incrementati ulteriormente nei prossimi
mesi".


Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni Istituzionali
338.5312976

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune