La Polizia Municipale venerdì notte ha compiuto dei controlli nei
locali della movida. Gli agenti del Caep, il nucleo controllo delle
attività produttive, coordinati dal comandante Gabriele Marchese hanno
visitato tre esercizi, rispettivamente ubicati in piazza Tonnara,
all'Arenella, piazza Sant'Andrea, alla Vucciria ed in viale Scaduto.
Il bilancio finale è stato di un titolare denunciato all'autorità
giudiziaria per occupazione illecita di suolo pubblico, una discoteca
abusiva sequestrata dopo aver fatto sgombrare il pubblico e sanzioni
per un importo totale di oltre 4.500 euro.
In piazza Tonnara al molo Arenella, quando gli agenti sono arrivati
hanno riscontrato circa 500 persone intente a ballare all' interno di
un locale privo della certificazione di agibilità di pubblico
spettacolo e di sicurezza antincendio. Inoltre è stato accertato il
mancato rispetto dei criteri di sorvegliabilità necessari in un
locale di pubblico spettacolo e sono state comminate sanzioni per la
mancata disponibilità dell'alcol test e la mancata esposizione della
tabella indicante gli orari di apertura/chiusura del locale. Per
evitare il disturbo arrecato alla quiete pubblica dalla diffusione di
musica all'esterno del locale sono state sequestrate le
apparecchiature musicali. Per scongiurare il grave pregiudizio
all'incolumità ed alla sicurezza pubblica gli agenti hanno eseguito
l'immediata interruzione dell'evento danzante facendo defluire dalla
discoteca circa 500 persone verso l'esterno . Effettuato lo sgombero
sono stati posti i sigilli al locale.
In piazza Sant'Andrea, dalle parti di piazza S. Domenico, gli agenti
hanno riscontrato l'occupazione abusiva di circa 80 metri quadrati di
suolo pubblico, con buona parte della piazza invasa da tavoli e sedie,
motivo per il quale il titolare è stato sanzionato e denunciato
all'autorità giudiziaria. Alla rituale richiesta della
documentazione non veniva esibita alcuna certificazione sanitaria per
la somministrazione di alimenti e bevande all'esterno del locale e
l'autorizzazione di una tenda solare. Inoltre il locale non disponeva
dell' apparecchiatura per l'alcol test ed era sprovvisto della
tabella indicante gli orari di chiusura e apertura del locale.
Infine, in viale Scaduto, le sanzioni sono scattate per la mancanza
di certificazione sanitaria necessaria per la somministrazione di
alimenti e bevande all'esterno del locale , assenza dell'alcoltest,
mancata esposizione delle tabelle alcolemiche e per l’installazione di
una tenda solare senza autorizzazione comunale.-
Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni Istituzionali
--
------------------
Questa email è inviata dall'Ufficio stampa del Comune di Palermo
esclusivamente a giornalisti che hanno chiesto la ricezione dei
comunicati.
Qualora non volessi più ricevere queste comunicazioni, scrivi a
[hidden email] chiedendo la cancellazione.