Si è svolta questa mattina, presso la Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, la conferenza stampa di presentazione del
"XXV
Giro di Sicilia - Un quarto di secolo di storia e motori". La
manifestazione di regolarità, dedicata alle auto storiche, è promossa
dall'assessorato allo Sport del Comune di Palermo, organizzata
dal Veteran Car Club Panormus e, in un percorso che partirà dalla nostra città,
vedrà sfilare, dal 4 al 7 giugno, 150 equipaggi che toccheranno le nove province siciliane.
All'incontro
con i giornalisti oggi erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo, Leoluca
Orlando, presidente del Comitato d'onore della manifestazione,
l'assessore allo Sport, Cesare Lapiana, il presidente e il Pr del VCC
Panormus, Antonino Auccello e Giancarlo Teresi e il direttore di gara,
Mario Cuccia.
"Vogliamo
esprimere la nostra soddisfazione - hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore allo sport, Cesare Lapiana - per questa magnifica edizione del
Giro di Sicilia 2015, che vogliamo definire come la nostra Mille Miglia
mediterranea. Questa iniziativa, che ha ricevuto molte adesioni grazie
alla credibilità e professionalità degli organizzatori, coniuga la
passione per le auto d'epoca e la storia, l'amore per la competizione e
la riscoperta delle zone più belle della nostra isola, con la sua forte
attrazione turistica, culturale ed enogastronomica".
"È un onore per me –
ha proseguito Orlando - essere presidente del comitato d'onore di questa
importante manifestazione che, oltre ad aver il pregio di coniugare
radici ed ali, storia e tradizione, aiuta ad attrarre in Sicilia molti
turisti".
E' stato un cammino congiunto quello intrapreso dal Comune di Palermo e dal VCC Panormus,
come ha ribadito anche il presidente del club, Antonino Auccello che ha
voluto evidenziare soprattutto i numeri, mai così elevati, di questa
edizione: “Saranno 150 gli equipaggi che prenderanno il via da viale
della Libertà, il prossimo 4 giugno, alle 20,00. Abbiamo lavorato tanto
per rendere questa nuova edizione unica, riprendendo in mano, in toto,
l’organizzazione di una manifestazione che ci fregiamo di far rivivere
con questa rievocazione storica della gara che fu inventata da Vincenzo
Florio. Siamo stati presenti in tutte le più grandi fiere d’Europa per
promuovere un Giro studiato nei minimi dettagli e che possa offrire,
soprattutto a chi arriva da fuori la Sicilia, tutto il meglio che questa
terra ha nel suo patrimonio”.
Saranno tante le mete di
prestigio che verranno toccate, come la splendida Scala dei Turchi, la
Valle dei Templi, Taormina e Cefalù. Quasi mille chilometri per un
tracciato che culminerà passando da Floriopoli (Tribune di Cerda), sul
circuito della Targa Florio, ultimando la manifestazione proprio nella
piazza principale del comune di Cerda.
Elevatissimo anche il
tasso sportivo e tecnico per quanto riguarda le prove di regolarità, che
metteranno a dura prova tutti i pretendenti al titolo fra i quali
Giovanni Moceri, vincitore dell’edizione 2013, e uomo di punta del tem
Loro Piana Classic Car Team che parteciperà anche quest’anno in massa al
Giro. Grandi le sorprese che riserverà il parco auto: dall’Inghilterra
ritorneranno a Palermo, com’era accaduto nell’edizione del centenario,
due modelli storici per questa manifestazione: una “SCAT”, vettura che,
con al volante Cyril Snipe, vinse la prima edizione del Giro di Sicilia
nel 1912, ed una Nazzaro, automobile che vinse la seconda edizione del
Giro nel 1913. Al via ci sarà anche una Giulia Spider Prototipo del
1961, di proprietà del noto collezionista Corrado Lo Presto, anche lui
driver per questa manifestazione. E proprio il proprietario della
Nazzaro in gara, Dave Biggins, è stato promotore, assieme a Giancarlo
Teresi (responsabile delle relazioni esterne per il VCC Panormus), di
una prestigiosa anteprima del film “Pistons, passions, pleasures – A
sicilian dream”, che avrà luogo giorno 7 presso la sala De Seta ai
Cantieri culturali della Zisa. Un docufilm sui vecchi fasti delle corse
in Sicilia.
Foto in allegato.
Ufficio stampa VCCP:
Vincenzo Allotta 392.1168124
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune