Tre centri di informazione turistica di nuova generazione e a
risparmio energetico verranno dislocati nella piazza di Mondello,
all’ingresso del porto di Palermo e in via Cavour, in prossimità della
Banca d’Italia. Si aggiungono al CIT attivato nei giorni scorsi
all'interno del Teatro Politeama, in sostituzione di quello di piazza
Castelnuovo.
Con una gara ad evidenza pubblica, che ha visto preliminarmente la
realizzazione, con professionalità interne, di un progetto tecnico con
relativa approvazione da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali
e Architettonici, la ditta Tomasino Metalzinco si è aggiudicata la
fornitura e collocazione dei tre centri.
Ad oggi solo uno è stato collocato, vista la particolare grandezza del
manufatto, tale da richiedere l’organizzazione di un trasporto
eccezionale in notturna (al fine di evitare disagi agli automobilisti
e cittadini) su un autoarticolato, con scorta da parte della Polizia
Municipale: il CIT nella piazza di Mondello. Quest'ultimo, è stato
immediatamente messo in funzione, in attesa di ulteriori adempimenti,
tra i quali l’allaccio di un impianto fotovoltaico e l'allestimento
grafico.
Domani inizieranno le fasi di collocazione del CIT all’interno
dell’area portuale, lato via Emerico Amari, e nei giorni successivi,
considerata l’organizzazione da porre in essere, si procederà alla
collocazione del CIT di via Cavour.
Infine, l'Amministrazione sta valutando, di concerto con la Fondazione
Teatro Massimo, la possibilità di utilizzare gli spazi laterali delle
strutture per mettere - a cura e spese della Fondazione - delle
immagini che rappresentano il percorso UNESCO e lo stesso Teatro.
Grande apprezzamento è stato espresso dal sindaco Leoluca Orlando.
"L'iniziativa - ha dichiarato il primo cittadino - si inserisce tra
quelle volte a rivalutare il territorio palermitano, fornire una
migliore accoglienza a coloro che decidono di visitare Palermo e
rilanciare la vocazione turistica della nostra città, soprattutto alla
luce del recente riconoscimento, da parte dell'Unesco, del percorso
arabo normanno come patrimonio dell'umanità".
Foto Cit Mondello in allegato.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune