Continuano le iniziative promosse dal
Comune di Palermo nell'ambito della Settimana europea della Mobilità sostenibile (dal 16 al 22 settembre), organizzata con il sostegno della Commissione europea e in collaborazione con Amat, Università degli Studi e alcune associazioni attive nel territorio cittadino.Gli appuntamenti previsti per domani sono:
-
"La città pedonale". Amministratori comunali, esperti, cittadini e
associazioni discuteranno dell’esperienza delle pedonalizzazioni nel
centro storico della città e delle iniziative future per una città più
vivibile. Saranno presenti anche gli assessori alla Mobilità e alle Attività Produttive, Giusto Catania e Giovanna Marano. Ex Real Fonderia alla Cala, ore 18.00;
-
“Living street”. Concorso di idee per giovani universitari abbinato ad
un seminario sul tema “Condividere lo spazio pubblico stradale e
renderlo accessibile”. Università degli Studi di Palermo, Aula Magna
Margherita De Simone, V.le delle Scienze ed.8, dalle ore 14.00 alle
17.30;
- “Il trafficO2 siamo noi!”. La grande
sfida della mobilità sostenibile. Squadre di cittadini saranno impegnate
in una sfida organizzata da Palermo Ciclabile FIAB in collaborazione
con Push. Vincerà chi percorrerà il maggior numero di chilometri
utilizzando mezzi di trasporto sostenibile sui percorsi urbani: bus,
bicicletta, car sharing e car pooling. I chilometri percorsi saranno
rilevati grazie all’appTrafficO2. Fino al 15 ottobre;
-
Ecoguida. Gli autisti dell’AMAT saranno impegnati in alcune giornate
formative che li vedranno alle prese con la simulazione di guida
“ecologica” presso il Laboratorio della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo. L'iniziativa continuerà anche nelle giornate del 18 e 21 settembre;
-
Laboratorio mobile per il monitoraggio dell’aria. Gli esperti della
Scuola Politecnica dell’Università di Palermo posizioneranno un
Laboratorio mobile per monitorare la qualità dell’aria in due punti del
centro storico: Piazza Bologni e Piazza Peranni. Fino al 16 ottobre;
- Tutti a scuola con il Pedibus. Un “autobus umano”, con tanto di capolinea e fermate, autisti e controllori.
Riparte il progetto curato dall’Assessorato alla Scuola che ha lo scopo
di educare i bambini a camminare a piedi e scoprire l’importanza del
movimento per il benessere psico-fisico della persona. Molti bambini si
recheranno a scuola a piedi tutti insieme, con genitori e nonni nel
ruolo di “autisti” accompagnatori, “salendo” e “scendendo” alle
“fermate” poste in prossimità di alcune scuole primarie. A partire da domani.
Infine,
nella giornata di domani, dalle ore 6.00 alle 10.00, volontari di
Legambiente, VeloLove ed Euromobility daranno vita al Giretto d’Italia,
Campionato nazionale di ciclabilità urbana, una serie di check point per
monitorare gli spostamenti in bici per andare a lavoro. Verranno
coinvolti dipendenti comunali, personale e studenti delle scuole
palermitane.
Maggiori dettagli nei file in allegato.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599