Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e il sindaco di Düsseldorf,
Thomas Geisel, hanno firmato oggi, a Villa Niscemi, una lettera
d'intenti finalizzata alla cooperazione tra le Amministrazioni delle due
città in diversi settori, con particolare riguardo agli ambiti
culturali, base di un futuro patto di gemellaggio tra Palermo e
Düsseldorf. L'intesa prevede la realizzazione di progetti comuni in
ambito culturale, sportivo, economico e in materia di immigrazione.
La
delegazione tedesca, guidata dal sindaco Thomas Geisel, è composta, fra gli altri, dall'assessore alla
Cultura H.G. Lohe, dall'esperto in relazioni internazionali Teresa
Reymann e dal consigliere comunale Giuseppe Saitta. Per il Comune di Palermo erano
presenti alla firma, oltre al primo cittadino del capoluogo siciliano,
l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano, e l'esperto del sindaco per le
relazioni internazionali, Donatella Gariffo.
"Siamo molto felici per questa firma odierna che suggella, di fatto, una
collaborazione già esistente da tempo, soprattutto grazie agli eventi organizzati dall'associazione Palermo-Düsseldorf - ha
affermato il sindaco Orlando - e che ci permetterà di incrementare i
rapporti culturali e economici che già legano le due città.
Voglio ringraziare il sindaco Thomas Geisel per la sua sensibilità e per
l'amore che nutre per Palermo. Fra i diversi punti dell'accordo di
collaborazione e interscambio fra Palermo e Düsseldorf, voglio
sottolinearne uno che mi sta particolarmente a cuore: quello che
riguarda i migranti. Ci impegniamo sin da oggi, infatti, ad organizzare
una serie di incontri e confronti sul tema dell'accoglienza,
dell'integrazione e dell'aspetto dell'assistenza a coloro che approdano
sulle nostre coste, che noi consideriamo confini europei, e dei quali
l'intera Comunità Europea dovrebbe preoccuparsi".
"Voglio ringraziare il sindaco Orlando per l'ospitalità e desidero
fargli i complimenti per il prestigioso riconoscimento ottenuto pochi
giorni fa a Bonn, da parte dell'Unesco, dell'itinerario Arabo-normanno
di Palermo, come patrimonio mondiale dell'umanità - ha spiegato Thomas
Geisel - l'architettura arabo-normanna è parte del patrimonio culturale
della Germania e per questo ci sentiamo vicini a questo riconoscimento. Noi sottoscriviamo i contenuti della Carta di Palermo siglata al
termine del Convegno internazionale 'Io sono persona, dalla migrazione
come sofferenza, alla mobilità come diritto - ha aggiunto Il primo
cittadino di Düsseldorf - perché crediamo che il diritto umano alla
mobilità sia inviolabile. Vogliamo fare i complimenti ai siciliani per
la loro accoglienza, la generosità e per l'assistenza che prestano ai
molti migranti che giungono in Sicilia ogni anno".
La delegazione di Düsseldorf, che ha
visitato i monumenti del circuito Patrimonio Unesco Palermo
Arabo-Normanna e i Cantieri Culturali alla Zisa, rimarrà a Palermo per
alcuni giorni e assisterà al Festino di Santa Rosalia.
Foto in allegato.
--
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune