Si è svolta stamani a Palazzo delle Aquile la conferenza stampa di
presentazione del Progetto Raee@Scuola che vedrà i ragazzi delle classi
quarte e quinte elementari di Palermo protagonisti di un programma
nazionale di comunicazione e sensibilizzazione sulla corretta gestione
dei RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
All'incontro con i giornalisti erano presenti, tra gli altri, il
Sindaco, Leoluca Orlando, gli assessori all'Ambiente e alla Scuola,
Cesare Lapiana e Barbara Evola, oltre al presidente di Rap, Sergio
Marino e al delegato Anci Energia e Rifiuti, Filippo Bernocchi.
Il
progetto RAEE@scuola, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni
Italiani (ANCI) e dal Centro di Coordinamento Raee (CdC RAEE), con il
patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare, a cura di Ancitel Energia e Ambiente, coinvolge oltre 50
comuni su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, giunta alla sua
terza edizione, prevede non solo una campagna di informazione sui RAEE,
ma anche un’attività sperimentale di micro raccolta di rifiuti elettrici
ed elettronici all’interno degli istituti scolastici. I bambini e gli
insegnanti saranno invitati a portare da casa i propri “piccoli RAEE”
(PAED, la tipologia di RAEE più difficilmente intercettabile) che
verranno raccolti in appositi contenitori posizionati all’interno delle
scuole; i RAEE verranno poi ritirati dagli addetti del servizio igiene
urbana, che si occuperanno della gestione trasportandoli al centro di
raccolta comunale.
"Raee Scuola - ha detto il sindaco di Palermo
e presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando - si coniuga
perfettamente con un'altra manifestazione che è il festival della Città
educativa. Questo è un importante percorso che vede protagonisti gli
studenti con il compito di educare i genitori al rispetto dell'ambiente.
Un modo per confermare che i rifiuti se sono raccolti in maniera
differenziata possono essere riutilizzati e rappresentare una grande
risorsa, utile anche per l'abbattimento della fiscalità a carico dei
cittadini. Il Comune - conclude Orlando - insieme a Rap è impegnato ogni
giorno per rendere Palermo più pulita, dopo gli anni del dissesto e del
fallimento, promuovendo una nuova cultura e il rispetto per l'ambiente,
premessa per una città migliore".
"La nostra Amministrazione -
dichiarano gli assessori Evola e Lapiana - è fortemente impegnata nella
promozione e diffusione della tutela del territorio e nella
sensibilizzazione dei bambini degli adulti sul delicato tema dei
rifiuti. Per questo abbiamo ritenuto importante aderire al progetto
RAEE@scuola promosso dall'ANCI che porterà all'interno delle scuole la
raccolta diretta di quei rifiuti di provenienza elettrica ed elettronica
che, se non correttamente smaltiti, provocano enormi danni
all'ambiente. Siamo coinvinti che occorre cambiare la cultura dei nostri
cittadini e partire dai bambini per insegnare anche agli adulti ad
assumere quei comportamenti rispettosi delle regole del vivere civile
che possono grantire condizioni di vivibilità nella nostra Città.
Testimonial
d’eccezione del progetto è uno dei personaggi del mondo dello
spettacolo più amato da grandi e bambini: Baz, il comico della
trasmissione Colorado, entrato recentemente fra i dieci personaggi con
più fan su Facebook. Oltre apparire su tutto il materiale informativo
che verrà distribuito alle scuole, Baz ha già realizzato tre filmati a
sostegno dell’iniziativa, visibili sul sito del progetto (
www.raeescuola.it)
o tramite Youtube. Le attività iniziate oggi si concluderanno il
prossimo 27 marzo. L'edizione palermitana di Raee@Scuola è stata
realizzata con il patrocinio del Comune di Palermo con la
collaborazione di Rap. Le scuole palermitane che hanno aderito
all'iniziativa sono circa 70.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
3665897317