Il Comune di
Palermo, in collaborazione con l'Ong CISS, Cooperazione Internazionale
Sud Sud, ha ricevuto, nell’ambito del premio Filippo Basile 2015 per la
formazione nella Pubblica Amministrazione, il 1° premio per la sezione
Reti Formative per il progetto “P.A.M. NET Palermo Area Metropolitana in
rete. Miglioramento della qualità dei servizi delle amministrazioni
rivolti ai cittadini stranieri nell’area Metropolitana di Palermo”.
Grandissima la soddisfazione dell’Amministrazione comunale e del primo cittadino.
“Un
riconoscimento che ha una doppia valenza per Palermo – ha dichiarato il
sindaco Leoluca Orlando - poiché se da un lato premia l’attenzione
dell’Amministrazione per la formazione continua dei propri dipendenti
comunali, anche su politiche di immigrazione e promozione di pari
opportunità, cultura dell’accoglienza e dialogo interculturale di
cittadini di paesi terzi, dall’altro assume un significato ancora più
importante alla luce del momento delicato che la nostra città sta
vivendo nel fronteggiare l’emergenza sbarchi. I movimenti migratori che
negli ultimi tempi interessano Palermo sono un fenomeno complesso – ha
continuato il sindaco - che necessita di uno sforzo generale da parte di
tutta la cittadinanza, e in modo particolare dai dipendenti
dell’Amministrazione, che giornalmente si trovano a dover fronteggiare
esigenze e problemi difficili ed eterogenei”.
P.A.M. NET,
infatti, è un progetto innovativo di formazione, scambio e creazione di
rete, promosso e gestito dall'Area della Cittadinanza sociale del
Comune, e che coinvolge circa 260 operatori di vari servizi
dell’Amministrazione Comunale (Servizi Sociali, Circoscrizioni e
delegazioni comunali, Polizia Municipale, Servizi educativi), di enti
locali dell’Area Metropolitana, e cittadini stranieri facenti parte
della Consulta delle Culture del Comune di Palermo, coinvolti per
rafforzare i servizi per i cittadini stranieri, dal livello centrale al
livello periferico, e integrare la propria capacità di erogare servizi
ai cittadini, mettendo in comune strutture, esperienze e procedure.
Questo processo integra il decentramento territoriale che la Città di
Palermo sta portando avanti attraverso la crescente responsabilizzazione
delle 23 Delegazioni comunali delle 8 Circoscrizioni e coinvolgerà a
pieno anche la Consulta delle Culture. La rete si basa su un lavoro di
sinergia tra gli EE.LL, attraverso i propri funzionari e dipendenti
comunali, e agenzie territoriali e soggetti no profit, con l’obiettivo
di meglio gestire problemi ed esigenze, sostenere le pari opportunità e
la coesione sociale, facilitare il passaggio e l’uniformazione dei
servizi per i cittadini stranieri del Comune di Palermo e dei Comuni
della Provincia.
"Il percorso P.A.M. NET - ha dichiarato
l'assessore alla Cittadinanza sociale, Agnese Ciulla - nasce come una
delle prime azioni di avvio di dialogo interculturale, supporto e
cambiamento della cultura dell'accoglienza e della volontà di integrarsi
in questa città. Il Servizio sociale del Comune è impegnato in questo e
in un'azione quotidiana sia di emergenza, che di programmazione.
Manifesto il mio apprezzamento per questo riconoscimento - ha concluso
l'assessore - e ringrazio tutti coloro che lavorano nell'Unità di
progettazione speciale perchè in questi tre anni hanno avviato
importanti azioni innovative a beneficio di cittadini e cittadine".
“Siamo
soddisfatti per il lavoro svolto – ha dichiarato l'assessore alla
Partecipazione, Giusto Catania -. Questo premio è la conferma che stiamo
andando nella direzione giusta e che tutte le forze messe in campo per
costruire una consapevolezza diffusa all’interno della macchina comunale
sulla capacità di accoglienza e di interlocuzione con i migranti da
parte di tutti gli uffici hanno dato i frutti sperati”.
Il
progetto P.A.M. NET è stato avviato dall’Amministrazione lo scorso anno,
è frutto di un lavoro di co-progettazione realizzato dal capofila, il
Comune di Palermo, e i partner, l’ONG CISS/Cooperazione Internazionale
Sud Sud e la Provincia Regionale di Palermo, ed è cofinanziato
dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno. Lo scopo è quello di
migliorare la governance in materia di migrazione del Comune di Palermo e
dei Comuni della Provincia e del Distretto 42, in vista
dell’attivazione dell’Area Metropolitana di Palermo.
"E' la
prima volta che il Comune di Palermo, finora destinatario di diverse
segnalazioni di eccellenza sul fronte della formazione del personale,
vince il premio, classificandosi al primo posto - ha dichiarato il
segretario generale del Comune, Fabrizio dall'Acqua -. Un importante
risultato che premia il Comune, per l'impegno profuso dagli uffici, e
CISS, che con noi ha lavorato al progetto".
La cerimonia di consegna del Premio Basile 2105 avrà luogo a Siracusa il prossimo 16 ottobre.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
Free forum by Nabble | Edit this page |