"La notte bianca della scuola è una grande festa per tutti - hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla Scuola, Barbara Evola -. Se da un lato è la dimostrazione più evidente dell'impegno e del grande lavoro che viene svolto ogni anno dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici, è soprattutto un'importante occasione per questi ragazzi, che attraverso mostre, attività teatrali e musicali e, soprattutto, attraverso lo sport, con il suo enorme potenziale educativo, possono mostrare all'esterno le proprie attitudini e il proprio percorso formativo. Sono eventi come questo, che vedono le strade di Palermo diventare teatri a cielo aperto, impianti sportivi e laboratori colorati - hanno concluso il sindaco e l'assessore - che ci fanno riflettere su quelle che dovrebbero essere la reale evoluzione del sistema scolastico e un nuovo modo, più fresco e rinnovato, di percepire e vivere la nostra città".
La notte bianca vedrà, infatti, gli alunni delle scuole palermitane di ogni ordine e grado calcare uno speciale palcoscenico, trasformando piazze e scalinate degli assi viari delle vie Maqueda, Cavour, Ruggero Settimo e Generale Magliocco, in luoghi privilegiati di partecipazione e condivisione. Nel corso della serata sarà possibile assistere a concerti, performance di percussioni, esibizioni teatrali, saggi di danza. Si potranno ascoltare fiabe, fare sport, partecipare a una caccia al tesoro, ballare, prendere parte agli innumerevoli laboratori e ammirare estemporanee di pittura, scultura, mosaico.
Per l'occasione, il Comune ha messo a disposizione della cittadinanza un servizio di navette gratuite per raggiungere il centro città. Le navette partiranno dalle vie Ammiraglio Rizzo, Amedeo D'Aosta e piazzale Giotto alle ore 16,30 - 18,00 - 19,30 - 21 ,00 - 21 ,45, con ritorno alle ore 20,00 - 22,15 - 23,30.
"Un servizio gratuito che permetterà di superare il problema del parcheggio e consentirà alle famiglie di godersi la serata" ha dichiarato l'assessore Evola.
Tra le attività che animeranno la notte bianca, grazie al progetto "Amici per lo Sport", ci sarà anche lo street event nella simbolica “Cittadella dello Sport”, costruita dal Comune di Palermo per l'occasione in via Cavour, come area dove i ragazzi potranno svolgere attività ludico sportive.
"Questo bellissimo progetto, partito questa primavera da Torino, e che giungerà anche Roma e Palermo, - ha spiegato l'assessore allo Sport, Cesare Lapiana - si sposa appieno con lo spirito che anima la Notte bianca della Scuola' e si fa portatore di quelli che sono i valori dello sport, inteso come occasione per stimolare nei ragazzi la riflessione su temi come l'inclusione sociale, il rispetto dell'altro, la disabilità, l'integrazione culturale, il ripudio di qualsiasi forma di violenza, in modo da innescare in loro, attraverso il binomio imprescindibile con l'istruzione, un percorso educativo che li accompagni per tutta la vita".
Inoltre, sempre nell'ambito del progetto "Amici per lo sport", domani, si svolgerà un altro evento dedicato ai giovani della nostra città. Alle ore 9.30, al Liceo Sportivo Majorana, l'unico a Palermo, si terrà una giornata di cultura sportiva, con la proiezione del corto “Lo sport, il più grande social”, la presentazione del progetto, a cui seguirà un dibattito con i giocatori del Palermo, Michel Morganella e Samir Ujkani, sui temi dell’inclusione sociale, attraverso lo sport, e del tifo positivo.
Foto conferenza stampa in allegato.