Circa 5.500 famiglie palermitane sono state scelte
dall’Istat per partecipare alla rilevazione sperimentale per
l’acquisizione dei dati socio-economici sulla popolazione, nell’ambito
delle attività preparatorie per il passaggio al Censimento permanente.
Ciascuna
famiglia proprio in questi giorni riceverà una lettera firmata dal
Presidente dell’Istat che invita a collaborare alla buona riuscita della
rilevazione e fornisce le istruzioni necessarie per la compilazione
on-line del questionario.
Come già avvenuto in occasione del
Censimento 2011, infatti, è possibile compilare il questionario via web,
modalità che consente alle famiglie di rispondere alle domande in
assoluta libertà, da qualsiasi computer connesso a internet, senza
vincoli di orario.
Il questionario dovrà essere compilato, solo
ed esclusivamente dalle famiglie che avranno ricevuto la lettera
dell’Istat, entro il prossimo 14 giugno. Le famiglie che non hanno
l’accesso a internet potranno optare, rispettando sempre la scadenza del
14 giugno, fra:
- l’intervista telefonica tramite il numero
verde gratuito dell’Istat 800.139.400, accessibile sia da telefono fisso
che da mobile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 17.00
esclusi i festivi.
- la compilazione on-line presso il Centro
Comunale di Rilevazione, istituito all’interno del Servizio Statistica
del Comune, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle
ore 15.00 alle ore 17.00 esclusi i festivi, previo appuntamento
telefonico (tel. 091.7405609, 091.7405610, 091.7405677, 091.7408512,
091.7408523, 091.7408527).
Le famiglie che desiderano
informazioni e/o chiarimenti sulla rilevazione, o che desiderano
ricevere assistenza per la compilazione del questionario, potranno
rivolgersi o al numero verde dell’Istat o al Centro comunale di
rilevazione.
La rilevazione è prevista dal Programma statistico
nazionale 2011-2013 – Aggiornamento 2013 e dal Programma statistico
nazionale 2014-2016. Le rilevazioni previste dal Programma statistico
nazionale sono inserite nell’elenco delle rilevazioni con obbligo di
risposta.
Tutte le informazioni raccolte sono tutelate dal
segreto statistico e potranno essere diffuse soltanto in forma
aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che
li forniscono o ai quali si riferiscono.
Antonella Di Maggio