"Voglio esprimere piena soddisfazione da parte dell'Amministrazione
comunale per l'apertura di questo Ufficio del Garante dei diritti per
l'Infanzia e l'Adolescenza per cui hanno lavorato e hanno dato il loro contributo gli
assessori Agnese Ciulla, Barbara Evola e Luciano Abbonato. Ed è
significativo che questo importante servizio alla collettività sia in un immobile confiscato alla mafia. Voglio segnalare, inoltre, l'importanza del fatto
che questa struttura non si trovi in un locale comunale e ciò per
affermare una terzietà dei diritti dell'infanzia. Per dare un segnale
del valore che noi attribuiamo a questi diritti, annunciamo, sin
d'ora, che in questo luogo terremo una riunione della Giunta".
È quanto
ha affermato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che oggi
pomeriggio ha inaugurato l’Ufficio del Garante per l’Infanzia e
l’Adolescenza, che ha sede in via Catania n. 146, in un immobile
confiscato alla criminalità organizzata. La cerimonia si è svolta alla
presenza dell'assessore alla Cittadinanza sociale, Agnese Ciulla,
dell'assessore alla Scuola, Barbara Evola, dell'assessore al Bilancio,
Luciano Abbonato, del presidente del Consiglio comunale, Salvatore
Orlando e del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Pasquale D’Andrea.
La figura del Garante è stata nominata dal sindaco, lo scorso anno,
secondo il regolamento approvato dal Consiglio Comunale, e ha già
avviato incontri con molteplici realtà che si occupano di infanzia e
adolescenza a Palermo, anche di concerto con il Garante nazionale.
Inoltre, dal mese di novembre 2014 sino a gennaio 2015, ha seguito i
lavori del Festival della Città Educativa. Il Garante, che rimarrà in
carica quattro anni e opererà a titolo gratuito, è chiamato ad
affrontare i compiti previsti dall’art. 3 del Regolamento approvato dal
Consiglio Comunale, visionabile sul sito del Comune di Palermo (
www.comune.palermo.it
– voce “Statuto e Regolamenti”, Area tematica “Cittadinanza sociale”).
Il nuovo ufficio riceverà nei giorni di lunedì, martedì e giovedì, dalle
ore 9,30 alle ore 12,30. Per informazioni: 091.7404180 e 091.7404181.
Foto in allegato.