La Giunta comunale ha approvato oggi pomeriggio l'atto di indirizzo di
adesione della città di Palermo alla Rainbow Cities Network (RCN), la
rete internazionale che unisce le Città del mondo impegnate sul
superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e
sull’identità di genere e sulla tutela e promozione dei Diritti
Fondamentali della cittadinanza LGBTI, attraverso la sottoscrizione del
Memorandum, approvato contestualmente.
Nato nel 2009, come uno
degli obiettivi del progetto europeo AHEAD (Contro l’omofobia. Strumenti
delle Amministrazioni Pubbliche locali europee), il Rainbow Cities
Network è coordinato dalla città di Barcellona in sinergia con quelle di
Torino e di Colonia e tende a creare una rete a dimensione
europea/internazionale tra le Città impegnate sulle tematiche LGBT
Il
Rainbow Cities Network, promuove l’inclusione delle persone LGBT(I) e
aumentare la visibilità delle tematiche LGBT(I), la condivisione di
esperienze, competenze, materiali, buone prassi e criticità,
l'esplorazione di possibili azioni comuni in vista di Giornate dedicate,
eventi, occasioni e lo sviluppo di progetti / collaborazioni tra due o
più Città.
Oltre a Palermo, le città Arcobaleno in rete sono:
Amsterdam (Olanda), Berlino (Germania), Bergen (Norvegia), Bruxelles
(Belgio), Colonia (Germania), Dumfries and Galloway (Regno Unito),
Ginevra (Svizzera), Ghent (Belgio), Amburgo (Germania), Hannover
(Germania), Lubiana (Slovenia),Madrid (Spagna), Monaco (Germania),
Nijmegen (Olanda), Utrecht (Olanda), Rotterdam (Olanda), L’Aja (Olanda),
Torino (Italia), Vienna (Austria) e Zurigo (Svizzera).
Altre Città
dell’America e del Giappone, hanno di recente manifestato interesse per
la Rete e volontà di aderirvi. La Rete si riunisce almeno una volta
all’anno nel corso di un incontro organizzato da una delle Città
partner. Il prossimo Incontro sarà organizzato dalla Città di Ginevra
nel mese di novembre 2015.
"Con l’approvazione dell’adesione alla
Rete delle città Arcobaleno - ha dichiarato, il sindaco Leoluca
Orlando - Palermo rafforza la sua etichetta di città all'avanguardia,
anche nel panorama internazionale e, in particolar modo, sui temi della
promozione dei diritti di tutti e tutte e come luogo di lievito
culturale sui temi della prevenzione delle discriminazioni e le violenze
di genere”.
Per l'assessore alla Partecipazione, Giusto Catania,
"la città di Palermo continua a dare espliciti segnali nella direzione
della salvaguardia e nella valorizzazione dei diritti di tutte le
persone. Ci candidiamo ad ospitare a Palermo la riunione della rete
europea".
Fabio Citrano