[Comune di Palermo] GESIP, decretato fallimento. Orlando: "Chiusa pagina buia dell'Amministrazione pubblica italiana. Abbiamo evitato disastro economico e sociale"

Posted by Comunepalermo mailing list Comunepalermo mailing list
      Options

Il Tribunale Fallimentare ha decretato oggi il fallimento della GESIP,
la società a partecipazione comunale creata nel 2001, quando il Comune
di Palermo era retto dal commissario Guglielmo Serio.
L'istanza di fallimento era stata presentata da alcuni creditori e ad
essa aveva aderito lo stesso liquidatore della società, Carlo
Catalano, nominato dal sindaco Leoluca Orlando.
Lo stato di insolvenza era stato dichiarato dal Ministero dello
Sviluppo Economico a gennaio del 2013 e già due precedenti richieste
di dichiarazione di fallimento, presentate dalla società stessa a
dicembre 2012 e maggio 2013 erano state respinte.

La società, come è noto, venne costituita da Comune (51%) e Italia
Lavoro-Stato (49%) nel 2001, poi proseguita dall'Amministrazione
guidata dal sindaco Diego Cammarata che nel 2004 acquistò anche la
quota di Italia Lavoro, e si è quindi caricato l'intero onere, in
precedenza condiviso con lo Stato, allargando i servizi resi e il
numero dei dipendenti cresciuto sino a raggiungere una punta di circa
2.000 unità, che erano poi scese a circa 1.700 a seguito dei
pensionamenti.
Nel 2010, pur essendo la Gesip partecipata al 100% dal Comune, dal
bilancio comunale sono stati cancellati del tutto i fondi destinati ai
servizi resi dall'Azienda che è stata posta in liquidazione. Per
dodici mesi (da maggio 2011 ad aprile 2012) è andata avanti in proroga
e con erogazione straordinaria di risorse del Governo nazionale grazie
ad una prima Ordinanza di Protezione civile. Ad inizio 2012 la
precedente Amministrazione ha rassegnato le dimissioni lasciando la
gestione del Comune ad un Commissario che il 4 maggio ha chiesto e
ottenuto un nuovo intervento di Protezione civile.

Dal 2012 e fino al 2014, dopo l'insediamento della nuova
Amministrazione comunale, grazie a diversi interventi combinati fra
Amministrazione comunale (che ha destinato ingenti risorse proprie),
Stato, Inps e Regione, i lavoratori sono stati prima posti in cassa
integrazione e poi assorbiti dalla RESET, la nuova azienda votata dal
Consiglio Comunale e che ha progressivamente assorbito i lavoratori
rimanenti dopo un piano di esodo e prepensionamenti, avviando la
riorganizzazione del lavoro e dei servizi alla città.

"Con questa sentenza - dichiara il sindaco Leoluca Orlando - si chiude
definitivamente una delle più tristi pagine dell'Amministrazione
pubblica italiana: un Comune che nel decennio fra il 2001 e il 2011 è
riuscito a distruggere economicamente aziende sane (come era l'AMIA
fino al 2000) e a costruirne di nuove che hanno brillato unicamente
per sprechi, inefficienze e clientele (come sono state Gesip e i suoi
satelliti). Non ci sono altri esempi in Italia di aziende a capitale
unicamente pubblico di cui sia stato dichiarato il fallimento.
Questa sentenza ricorda a tutti ciò che abbiamo trovato nel maggio del
2012 e il disastro che abbiamo evitato pur fra mille difficoltà.
Le due aziende comunali che avrebbero dovuto curare igiene, pulizia e
decoro erano di fatto già fallite e il patrimonio che rappresentavano
era stato del tutto saccheggiato; i loro circa 4.000 dipendenti erano
a rischio di perdere ogni possibilità di reddito e lavoro.
Con RAP e RESET abbiamo ricostruito un percorso, che certamente ancora
necessita di impegno, energie e collaborazione da parte di tutti, ma
che ha evitato alla città una vera e propria tragedia economica,
sociale e in termini di esistenza di alcuni servizi essenziali".


Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune