Aree parcheggio riservate, nelle ore notturne, ai residenti delle zone adiacenti alle aree pedonali di piazza Sant'Anna, piazza Rivoluzione e piazza Magione. È quanto previsto da due ordinanze, (una per la zona piazza Sant'Anna, l'altra per zona piazza Magione), emesse dall'Assessorato alla mobilità, che entreranno in vigore a partire dal prossimo 16 aprile e che sono in linea con quanto stabilito da un precedente provvedimento, adottato qualche mese fa, per regolamentare la sosta dei residenti delle zone vicine a piazza Marina.
"È un provvedimento che mira a disincentivare l'uso del mezzo privato per coloro che frequentano il centro storico nelle zone notturne – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - e contemporaneamente intende favorire i residenti, che hanno visto ridurre le possibilità di sostare, per via della pedonalizzazione delle più importanti piazze storiche della città, che venivano impropriamente usate come aree di parcheggio".
A partire dal primo aprile
prossimo i residenti delle aree interessate potranno chiedere il pass alle
postazioni decentrate di piazza Marina, all'Anagrafe di Viale Lazio o alla
postazione di via Bevignani.
Secondo
quanto previsto dalle due ordinanze, le aree di sosta veicolare individuate
saranno di due tipi: in alcuni stalli (tipologia A), dalle ore 08.00 (o in
alcuni casi dalle ore 09.30) alle ore 20.00, la sosta sarà consentita a tutti con
disco orario (60’ o 90’), eccetto che per i residenti muniti di pass, mentre
dalle ore 20.00 alle ore 08.00 (o alle ore 09.30) la sosta sarà vietata a tutti, tranne
ai residenti muniti di pass. Negli stalli di tipo B, invece, la sosta sarà inibita
dalle ore 20.00 alle ore 09.30, anche in questo caso, tranne che per i residenti muniti di pass.
“Nelle ore diurne, - ha spiegato l’assessore alla Mobilità Giusto Catania - una parte degli stalli sarà libera, quindi tutti vi potranno posteggiare. Mentre, un’altra parte sarà sottoposta a regolamentazione oraria, con una zona disco di un'ora o un’ora e mezza, a seconda dei casi, al fine di favorire il turnover delle automobili in zone a particolare vocazione commerciale, come nel caso, ad esempio, di piazza Sant'Anna. Nell’ottica di garantire il processo di partecipazione attiva all’amministrazione della città, infatti, – ha continuato l’assessore - ci siamo confrontati con le organizzazioni di categoria dei commercianti del Centro storico e tenendo conto delle richieste da loro avanzate, abbiamo cercato di garantire il ricambio delle automobili nelle zone con una maggiore presenza di negozi”.
Le due
ordinanze si integreranno con quella precedente relativa a piazza Marina,
cosicché le aree destinate a tutti i titolati di un pass, gratuito e valido per
un anno, saranno intercambiabili.
“Si tratta di
provvedimenti che rispondono ai requisiti di vivibilità necessari per il Centro
Storico, – ha spiegato ancora l’assessore Catania - che si coniugano
perfettamente con la prossima istituzione della zona a traffico limitato e che
sono supportati da un continuo miglioramento dei tempi di frequenza delle
navette del Centro storico, su cui vogliamo continuare ad investire. A
conti fatti, - ha concluso l’assessore - nel mandamento Tribunali abbiamo
individuato quasi ottocento stalli, a disposizione dei residenti e a servizio
delle piazze pedonali."
Le
ordinanze sono disponibili sul sito del Comune alla voce Determinazioni e Ordinanze dirigenziali ufficio Traffico.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
Free forum by Nabble | Edit this page |