Ricordiamo ai colleghi che il
Comune di Palermo, in collaborazione con Amat, Università degli Studi e
alcune associazioni attive nel territorio cittadino, ha aderito alla Settimana europea della Mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione europea, e che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2015. L'obiettivo
della manifestazione è incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi
di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti
quotidiani. Gli appuntamenti previsti mercoledì 16 settembre sono:
-
"La città futura", il primo incontro con la cittadinanza e le
associazioni, in cui l'Amministrazione farà il punto sui cantieri aperti
e le ripercussioni, presenti e future, sulla mobilità cittadina.
L'appuntamento è alle ore 18 presso la ex Real Fonderia alla Cala.
Saranno presenti l'assessore alle Infrastrutture, Emilio Arcuri, Mario
Li Castri, capo Area infrastrutture, Liliana Borsellino, project manager
assistant dei lavori del passante ferroviario e dell'anello
ferroviario, e Antony Passalacqua di Mobilita Palermo;
-“Il
trafficO2 siamo noi!”, che vedrà squadre di cittadini impegnate in una
sfida organizzata da Palermo Ciclabile FIAB, in collaborazione con Push.
Vincerà chi percorrerà il maggior numero di chilometri utilizzando
mezzi di trasporto sostenibile sui percorsi urbani: bus, bicicletta, car
sharing e car pooling. I chilometri percorsi saranno rilevati grazie all’app TrafficO2. Dal 16 settembre al 15 ottobre;
-
#ecoNVERTITI, social contest fotografico. Fatti un selfie con una
persona che difficilmente ti aspetteresti di trovare su una bicicletta o
altri mezzi di trasporto pubblici e sostenibili. Accompagna la foto con
un commento, possibilmente ironico, che ne faccia intendere la storia, e
ne motivi la scelta. Dal 16 al 22 settembre;
-
"Ecoguida", che vedrà gli autisti dell’AMAT impegnati in alcune
giornate formative alle prese con la simulazione di
guida “ecologica” presso il laboratorio della Scuola politecnica
dell’Università degli Studi di Palermo. L'iniziativa si svolgerà nei
giorni 16, 17, 18 e 21 settembre;
-
"Laboratorio mobile per il monitoraggio dell’aria". Gli esperti della
Scuola politecnica dell’Università di Palermo posizioneranno un
laboratorio mobile per monitorare la qualità dell’aria in due punti del
centro storico, piazza Bologni e piazza Peranni, dal 16 settembre al 16
ottobre.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune