IL 391° FESTINO DI SANTA ROSALIA14 LUGLIO – ORE 21
Il Festino inizierà alle 21 sul Piano della Cattedrale con “Rosalia è
Palermo”, il lavoro teatrale costruito dal direttore artistico Lollo
Franco: la storia della santa spettacolarizzata, tra coreografie, sand
art e straordinari videomapping proiettati sulla facciata della
Cattedrale che daranno l’impressione di vederla animata ora come un
salone della corte normanna, ora come una città assediata dalla peste.
Coinvolti otto attori principali e quaranta artisti che racconteranno
la Vergine fanciulla che fugge la corte di re Ruggero per ritirarsi in
eremitaggio; poi l’arrivo della peste, il ritrovamento delle ossa
della santa e la salvezza finale.
Ieri sera la prova è stata seguita da oltre 1500 spettatori che hanno
salutato alla fine con un lungo applauso il direttore artistico Lollo
Franco: a lui è stato riconosciuto l’impegno enorme di costruire un
Festino low cost in soli quindici giorni, coinvolgendo soltanto
artisti e maestranze palermitane.
Sempre ieri il Carro trionfale disegnato da Sergio Pausig – la “nave”
degli scorsi anni è stata interamente ricoperta di juta e poi dipinta
in oro e blu, con borchie ed elementi decorativi color oro; la statua
della Santuzza era ancora coperta ma se ne intuisce il saio da eremita
e il lungo manto blu che avvolge la prua del Carro – è stato spostato
con una gru dal Piano della Cattedrale all’inizio del Cassaro. Oggi
alle 19 la scopertura della Statua: presenti il sindaco Orlando e il
cardinale Romeo. La statua sarà illuminata con luci led che la faranno
brillare sul Carro.
Finito lo spettacolo, partirà il corteo: davanti al Carro disegnato da
Sergio Pausig – che muoverà dal Piano della Cattedrale verso le 22 –,
il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che avrà al suo fianco
l‘Oberbürgermeister di Düsseldorf, Thomas Geisel; quindi verranno gli
attori e i danzatori che hanno preso parte alla rappresentazione; gli
orchestrali, una rappresentanza di extracomunitari e disabili, le
varie confraternite e congregazioni della città, con i loro vessilli.
Il Carro, sarà tirato dai giovani del PYC Palermo Youth Centre,
dell’UDU Unione degli Universitari, da migranti indicati dalla
Consulta delle Culture, da giocatori dello Sharks Palermo Football
Americano. Sul carro saliranno i musicisti dei Cialoma: Sebastiano
Zizzo (violino), Giuseppe Girgenti (fisarmonica), Raffaele Pullara
(mandolino), Sergio Bruno (friscaletto), Michele Piccione
(tamburelli), Piero Giovenco (percussioni), Davide Morici (chitarra);
il compositore Ruggiero Mascellino, e personaggi simbolici scelti da
Lollo Franco per indicare le categorie deboli: bambini, una donna, un
anziano, un disoccupato, un disabile, un senzatetto e un detenuto.
Il Carro proseguirà per le diverse “stazioni”: ai Quattro Canti salirà
il sindaco che offrirà i fiori alla santa al tradizionale grido di
Viva Palermo, Viva Santa Rosalia. Qui è previsto un momento di
spettacolarizzazione danzato nelle fontane dei Quattro canti. Quindi,
percussioni e musica all'incrocio con via Roma, danza a piazza Marina
e a Porta Felice, dove si scioglierà il corteo e il pubblico si
riverserà sul Foro Italico per assistere ai fuochi d’artificio,
previsti per mezzanotte; i giochi pirotecnici sono curati da Giuseppe
La Rosa, dureranno mezz’ora e promettono forti emozioni. Le luminarie
lungo corso Vittorio Emanuele e l’intero percorso del carro, sono
invece un lavoro di Pietro Ribaudo.
Dalle 22, in contemporanea al corteo che si potrà comunque seguire su
un grande schermo a led, il Foro Italico ospiterà il concerto. Sul
palco, Minutella&Lab Orchestra con guest Lello Analfino; Daria
Biancardi con la sua band, performance dei comici Matranga&Minafò.
Conducono Beppe Palmigiano ed Eliana Chiavetta.
Diretta televisiva del Festino su TRM (canale 13) a partire dalle
21,15. Due postazioni, sul Piano della Cattedrale e al Foro Italico,
più una troupe mobile che seguirà in diretta il corteo. Coinvolti sei
giornalisti e venti tra tecnici e operatori. Diretta radiofonica – a
partire dalle 20 – a cura di RadioAction, coinvolti tutti gli speaker.
Tre le postazioni: sul Piano della Cattedrale, con Beppe Palmigiano ed
Enrica Bordonaro; ai Quattro Canti con Alessandro Amato; e al Foro
Italico con Vincenzo Canzone ed Eliana Chiavetta, mentre dallo studio
centrale risponderà Fabio Pellerito.
Imponente la macchina organizzativa che garantirà la sicurezza lungol’intero percorso, del pubblico presente, stimato in diverse centinaiadi migliaia di spettatori. Previsti due punti PMO (pronto soccorso) alForo Italico e sette presidi con ambulanze lungo il Cassaro. In piazzaBologni ci sarà anche una speciale postazione delle Poste Italiane perrilasciare l’annullo speciale con l’immagine stilizzata di SantaRosalia.Agli utenti di Twitter, Facebook e gli altri social network, infine, la richiesta di collaborare ad un live collettivo, con l'uso dell'hashtag #Festino2015.
UFFICIO STAMPA 391° FESTINO di SANTA ROSALIA:Simonetta Trovato – cell. 333.5289457 – [hidden email]
--
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599