[Comune Palermo] Sociale. Domani si presenta cartella sociale Harraga per minori stranieri non accompagnati

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options

Minori stranieri non accompagnati: 

Conferenza di presentazione della Cartella Sociale Harraga   

Aula consiliare Comune di Palermo

Palermo, mercoledì 17 luglio 2019, ore 9


Dal 2017 un’ alleanza tra soggetti pubblici e del privato sociale ha reso possibile la realizzazione di Ragazzi Harraga, progetto di inclusione sociale per minori migranti soli coordinato dall'associazione CIAI. 

La Cartella sociale è una delle azioni più innovative del progetto, modello replicabile per facilitare, rendere omogenei e fruibili i dati sul percorso di ogni singolo giovane. E' stata elaborata all'interno del portale del Comune di Palermo una piattaforma contenente le informazioni relative a ogni minore, compilate e visualizzate da tutti gli attori che a vario titolo hanno in carico gli stessi minori. 


Mercoledì 17 luglio a Palermo, nel corso di una Conferenza pubblica moderata dal giornalista di Avvenire Nello Scavo, sarà presentata la versione definitiva della Cartella sociale, illustrando sia il percorso partecipativo che ha portato alla sua costruzione che un primo bilancio del suo funzionamento.

L'iniziativa, presentata dal sindaco Leoluca Orlando, sarà anche un'occasione di confronto più generale sullo stato del sistema di accoglienza in Italia, a fronte dei recenti cambiamenti politico-normativi.


Come si è arrivati alla Cartella sociale - Ancora prima che venisse approvata la Legge 47/2017 - “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” -  il CIAI insieme alle organizzazioni del partenariato del progetto Ragazzi Harraga, si è interrogato sulla necessità di un’azione combinata per migliorare il dialogo tra le istituzioni, gli enti, le associazioni e i tutori e le tutrici che insieme collaborano da anni alla costruzione di processi di inclusione per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo.  

Tale azione si è concretizzata nell’elaborazione, insieme al Comune di Palermo che l’ha accolta nel proprio sistema informatico, della prima cartella sociale del territorio italiano, costruita per mettere in connessione tutti gli interventi portati avanti per ogni singolo minore, i suoi percorsi di apprendimento formale e non formale, le procedure amministrative e tutte le informazioni rilevanti, connettendole con i desideri e i progetti di ciascuno di questi giovanissimi. 


La Cartella sociale - L’obiettivo principale dello strumento è quello di evitare la frammentazione delle azioni e delle informazioni, rafforzando il coordinamento di tutti gli attori coinvolti, e rispettando sempre la privacy dei minori grazie a livelli di accesso differenziati alle diverse sezioni della cartella sociale. 

Le singole voci della cartella e la visione complessiva che ne ha informato i contenuti sono il prodotto di percorsi di condivisione e confronto tra tutti i soggetti e di una validazione da parte dei minori stessi.



PROGRAMMA


17 Luglio 2019 – Palazzo delle Aquile, Sala consiliare, Palermo

Minori migranti soli: storie, problematiche ed evoluzione della loro condizione attraverso i percorsi della Cartella Sociale Harraga


Una giornata di restituzione, riflessioni, approfondimenti, testimonianza


Modera: Nello Scavo - Giornalista, reporter internazionale e scrittore



9.00 – Saluti istituzionali e narrazione dell’impegno di un’amministrazione locale controtendenza

Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo

Giuseppe Mattina - Assessore alle Politiche sociali


9.30 – Presentazione del video Noi Harraga, di Martino Lo Cascio e Antonio Macaluso - Associazione Nottedoro


10.00 – Il modello Palermo: risultati raggiunti e nuove sfide

Francesco Micela - Presidente del Tribunale per i minorenni di Palermo 

Lino D’Andrea - Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza


Testimonianze di minori arrivati in Italia da soli:

Mamadou Oury Diallo

Moussa Sangarè

Ibrahim Ba


11.00 – Coffee break


11.15 - Esperienze territoriali a confronto

Paola Crestani – Presidente CIAI

Clara Ruggieri - Comune di Marsala, Assessore alle politiche sociali

Barbara Lucchesi - Comune di Milano, Assessorato alle politiche sociali 

Francesca Bottalico – Comune di Bari, Assessorato alle politiche sociali 


12.00 - La cartella sociale Harraga: il percorso di costruzione e i dati raccolti

Rossana Messina – Comune di Palermo

Alessandra Sciurba – CIAI, Coordinatrice del progetto Ragazzi Harraga

Angela Maiorana – Cooperativa Libera…mente

Alberto Provenzano – CESIE


13.00 - Pranzo


14.00 – Gli attori sociali coinvolti nei percorsi di inclusione


Mari D’Agostino – ITASTRA, Università di Palermo

Anna Ponente -Centro diaconale La Noce, Casa dei Mirti

Maria Romano e Alice Argento - CLEDU

Loriana Cavaleri - SEND 

Roberta Lo Bianco - CESIE e tutrice

Emma Perricone - ASP Palermo

Franco Borino e Giorgia Listì - CPIA 1 Palermo 

Giuseppe Cimo - Comunità Arcobaleno


15.30 – Riflessioni conclusive e progettualità futura


16.00 – Chiusura dei lavori



A proposito di Ragazzi Harraga

 

Ragazzi Harraga è stato finanziato tramite il Bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione CariploCompagnia di San PaoloFondazione con il SudEnel CuoreFondazione CRTFondazione Cassa di Risparmio di CuneoFondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoFondazione Monte dei Paschi di Siena] e sostenuto da Posteinsieme OnlusSodalitas Social Innovation e Altran.  Il progetto è nato per rafforzare il sistema di accoglienza dei minori migranti non accompagnati, valorizzando le loro risorse e consolidando modelli operativi a tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi nel territorio italiano.


La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:



Informazioni per la stampa

Francesca Mineo - [hidden email] 335 5646983

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuB%2B34LmqTjTgA_G7bVRrczQW8Dm%3DKgCJVyxrexeigQsLQ%40mail.gmail.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.