Questa mattina, il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla Scuola,
Giovanna Marano, hanno partecipato alla cerimonia di intitolazione della
scuola dell'infanzia comunale di via Enea Rossi a Giuseppe Di Matteo,
il piccolo ucciso dalla mafia nel 1996. Alla cerimonia erano anche
presenti Fabio Grassadonia, uno dei due registi del film dedicato a
Giuseppe Di Matteo, "Sicilian Ghost Story", insieme all'attore
palermitano Filippo Luna tra i protagonisti principali della pellicola.
"Oggi
è un giorno importante - ha dichiarato il sindaco Orlando - perche
ancora una volta la scuola diventa luogo di memoria, luogo che anche
tramite la memoria crea cultura e cittadinanza. Oggi lo fa ricordando
un bambino, una giovanissima vittima della brutalità dei boss, a
perenne ricordo della un'umanità della mafia".ù
Per l'assessora Marano:
"L’intitolazione, oggi, di questo polo didattico al piccolo Giuseppe di
Matteo è il primo passo di un progetto pedagogico indirizzato ai bambini
della scuola dell’infanzia dove la vicenda del piccolo Giuseppe, non
può essere consegnata con la descrizione dell’atrocità di quel delitto
ma come narrazione simbolo del bambino ucciso dalla mafia. Le
peculiarità del progetto all’interno del polo educativo sono
l'integrazione tra servizi educativi paritari e privati , in un processo
di sperimentazione della rete più estesa di servizi per la prima
infanzia, e la sua apertura al territorio.Proprio perché in questa
scuola, ex bene confiscato, si avvierà questo importante percorso,
abbiamo pensato non solo di dedicare il luogo a Giuseppe Di Matteo, ma
di far partire una nuova pratica educativa da connettere a quanto Libera
ha, nell'anno scolastico precedente, realizzato a San Giuseppe Jato con
il "Giardino della memoria".
Attiveremo, in condivisione con
Libera, laboratori creativi sulla memoria per diffondere semi di
coscienza civile sin dai primi anni di vita dei nostri piccoli. Memoria
da alimentare con dedizione ed attenzione affinché tutte le bambine e i
bambini adottino Giuseppe Di Matteo come persona di cui curare la
memoria".
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a
[hidden email].
Per altre opzioni visita
https://groups.google.com/d/optout.