[Comune Palermo] "MIlle e una Palermo". Passeggiate gratuite e un’app per fruire il patrimonio arabo-normanno attraverso i cinque sensi

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Dal 23 giugno torna le Mille e una Palermo: altri due weekend di passeggiate gratuite e un’app per fruire il patrimonio arabo-normanno attraverso i cinque sensi. A chiusura della manifestazione “(Looking for) The Arab-Norman Soundscape”, un’installazione sonora che si terrà il 1
luglio presso il Palazzo della Zisa a partire dalle 21.00
......

Prosegue negli ultimi due weekend di giugno la manifestazione “Le mille e una Palermo: itinerari di scoperta del patrimonio arabo-normanno” finanziato dal Comune di Palermo e curato all’associazione Sguardi Urbani che da anni lavora sul territorio promuovendo un’idea di città
alternativa, sostenibile e inclusiva.

Ad accrescere il programma di passeggiate tematiche a piedi e in bicicletta il lancio ufficiale dell’applicazione “Le mille e una Palermo”, un viaggio digitale per scoprire il patrimonio arabo-normanno attraverso i cinque sensi.

Attraverso l’applicazione, disponibile sull’Apple Store e su Play store, è possibile accedere a sei sezioni che restituiscono l’esperienza e il racconto del percorso arabo-normanno ideato per i tour.

“Ascolta”, “Gusta”, “Tocca”, “Tra i giardini”, “Coi bimbi”, “In bici” sono le sei voci del menù da cui partire per accedere a una riserva di contenuti testuali e multimediali originali e costruire il proprio itinerario all’interno della città.

Ascolta: Quattro itinerari caratterizzano la sezione sonora dell’app, un viaggio tra presente e passato, ideato dai sound designer Vacuomoenia ed Emiliano Battisitini, che lascia spazio all’ascolto e all’immaginazione.

Gusta: I Mercati del Capo e di Ballarò raccontati attraverso i punti d’interesse principali, il folklore e schede dettagliate sullo street food presente tra le bancarelle.

Tocca: Una sezione dedicata alla tradizione artigiana di Monreale con i punti d’interesse principali.

Tra i giardini: Il racconto dei parchi suburbani, come luoghi di natura incontrastata, e dei parchi urbani, come simboli di potere e giardini di delizie, caratterizzano questa sezione dell’app.
Coi bimbi: Due percorsi fatti di immagini e parole tra curiosità sulla città e attività da fare insieme ai genitori.

In bici: Tre itinerari con schede dettagliate e mappe dei percorsi, per scoprire il percorso arabo-normanno in bicicletta. Come evento di chiusura della manifestazione Le mille e una Palermo
invita il pubblico l’1 luglio a una visita notturna del Castello della Zisa con l’evento “(Looking for) The Arab-Norman Soundscape”.

Dalle 21:00 alle 23:00 cittadini e turisti potranno visitare il Castello della Zisa dove sarà realizzata un'installazione sonora creata per l'occasione.

L’installazione "Looking for the Arab-Norman Soundscape", nata dalla collaborazione tra gli artisti sonori Emiliano Battistini e Vacuamoenia (Pietro Bonanno e Fabio R. Lattuca), riempirà le sale del Castello con un suggestivo paesaggio sonoro composto a partire dai suoni dei monumenti
arabo-normanni di ieri e di oggi. Grazie al potere evocativo del suono, si renderà omaggio ai monumenti arabo-normanni di Palermo, riflettendo sul loro passato, presente e futuro.
È possibile prenotare uno dei tour gratuiti proposti dal 23 giugno all’1 luglio mandando una mail a [hidden email] o chiamando il numero 338.1522213

SABATO 23/06
Ore 10:00 - 13:00
I giardini della felicissima. Il Genoardo
e gli spazi verdi nella Palermo
arabo-normanna
Percorso storico-artistico in bicicletta
Massimo 12 partecipanti
Lingua: inglese
Punto di ritrovo: Social Bike (via Discesa dei
Giudici, 21)
Durata: 3 ore

Ore 15:00 - 17:00
Palermo, la città dei sultani e dei re
Percorso a piedi per famiglie e
bambini con mini guide illustrate da Nina Melan
Partecipanti: massimo 8 bambini (età 6 -11 anni)
accompagnati dai genitori
Lingua: italiano
Punto di ritrovo: biglietteria Palazzo Reale
Durata: 2 ore

DOMENICA 24/06
Ore 10:00 - 13:00
Palermo città-mercato: viaggio tra
i mercati arabi e il cibo di strada
Percorso gastronomico a piedi con degustazione
Massimo 20 partecipanti
Lingua: inglese
Punto di ritrovo: Porta Carini
Durata: 3 ore

Ore 15:00 - 17:30
Mani nuove, mestieri antichi.
La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale
Percorso storico-artistico a piedi
Massimo 30 partecipanti
Lingua: italiano
Punto di ritrovo: Duomo di Monreale
Durata: 2 ore

Ore 17:30- 20:00
Cooking session “La frutta martorana”
Massimo 15 partecipanti
Lingua: italiano e inglese
Luogo: Cappello Pastry Academy - Via Colonna
Rotta, 74
Durata: 2 ore

SABATO 30/06
Ore 10:00 - 12:30
Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione
artigiana ieri e oggi a Monreale
Percorso storico-artistico a piedi
Massimo 30 partecipanti
Lingua: italiano
Punto di ritrovo: Duomo di Monreale
Durata: 2 ore

Ore 17:00 - 19:00
Passeggiata sonora arabo-normanna
Percorso sonoro a piedi
Massimo 25 partecipanti
Lingua: inglese
Punto di ritrovo: Ponte dell’Ammiraglio
Durata: 2 ore

DOMENICA 01/07
Ore 10:00 - 13:00
Palermo, città arabo-normanna
Percorso storico-artistico in bicicletta
Massimo 12 partecipanti
Lingua: inglese
Punto di ritrovo: Social Bike (via Discesa dei Giudici, 21)
Durata: 3 ore

Ore 16:00 - 18:00
Palermo, città arabo-normanna
Percorso a piedi storico-artistico
Massimo 30 partecipanti
Lingua: italiano
Punto di ritrovo: Cattedrale
Durata: 2 ore
--------

Contatti: [hidden email]
www.sguardiurbani.wordpress.com
Ufficio Stampa e comunicazione: Marco Mondino, tel. 3200210289

----

Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.