[Comune Palermo] La Convenzione di Istanbul e la sua attuazione in Italia e in Sicilia. 22 e 23 novembre convegno ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options

A PALERMO LA RETE INTERISTITUZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI FIRMA IL RINNOVO DEGLI  IMPEGNI DEL PROTOCOLLO D'INTESA.

SI FARÀ IL PUNTO SULL’ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE DI ISTANBUL.

 

22 e 23 novembre 2018

Ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via Torremuzza 21 - Palermo

 

La firma avverrà nell’ambito del convegno “La Convenzione di Istanbul e la sua attuazione in Italia e in Sicilia: integrazione di politiche, strategie, servizi. La Rete antiviolenza di Palermo rinnova i suoi impegni”.

Il convegno analizzerà lo stato di attuazione della Convenzione del Consiglio d'Europa (Istanbul 11 maggio 2011) sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, integrando differenti voci e vertici, quello istituzionale e quello delle associazioni di donne e della società civile, valorizzando l’esperienza della Rete antiviolenza di Palermo che dal 1998 opera integrando i propri servizi a vantaggio delle donne, delle ragazze e dei ragazzi, delle bambine e dei bambini vittime di violenza di genere o testimoni di violenza.

IL convegno conclude  due anni di lavoro nell'ambito del progetto "Un sistema di intervento per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne" finanziato dal Comune di Palermo. La Presidente Le Onde Onlus Maria Grazia Patronaggio: "Si conclude un'esperienza molto importante per l'associazione Le Onde Onlus capofila del progetto e per il Buon Pastore Onlus organismo partner. Con questo progetto la città di Palermo ha  avuto la possibilità di sperimentare un sistema integrato di sostegno e protezione per le donne sole o con figlie e figli  e di rafforzare e migliorare il sistema di accoglienza per le donne italiane e straniere di tutta l'area metropolitana".

Interverranno una rappresentante del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tutte le autorità cittadine, esperti ed esperte nazionali ed operatori ed operatrici della Rete antiviolenza di Palermo attivi da anni sul territorio.

Saranno presentati i dati sul lavoro svolto dal Centro Antiviolenza e dalle Case rifugio e la nuova mappatura dei servizi di sostegno e protezione del Distretto socio-sanitario 42.

Giorno 23 novembre la Rete antiviolenza rinnoverà i suoi impegni sulla scorta degli assunti e delle indicazioni della Convenzione di Istanbul, sottoscrivendo il rinnovo del Protocollo di intesa.

Il giorno 25 novembre, infine, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il sindaco Leoluca Orlando ha disposto l'esposizione della bandiera civica a mezz'asta negli uffici comunali, in ricordo delle donne uccise e vicinanza alle loro famiglie.  

In allegato il Programma dei lavori.

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto "Un sistema di intervento per prevenire e contrastare la violenza verso le donne". Progetto finanziato dall'Unione Europea - Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020. PA 3.1.1.f "Servizi residenziali per donne vittime di violenza". 

Evento inserito nel calendario ufficiale di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.

PER INFORMAZIONI E CONTATTI

LE ONDE – ONLUS Tel. 0039.091327973 -  [hidden email]


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Nota_Convegno_22_23_novembre_2018_Palermo_Sindaco_Assessori.pdf (1M) Download Attachment
Programma_Convegno.pdf (3M) Download Attachment