[Comune Palermo] Festino. Orlando "Mai come quest'anno una festa simbolo di impegno contro nuova peste"

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options

"Con almeno 400.000 persone fra il Cassaro, via Maqueda e il Foro Italico, un Festino da record. Un Festino che ha visto la straordinaria partecipazione di centinaia di migliaia di palermitani e turisti. 
Mai come quest'anno abbiamo assistito ad una massiccia presenza di turisti e giornalisti da tutto il mondo che si sono organizzati per partecipare alla più importante festa della nostra città, che quest'anno è la più importante festa della Capitale italiana della cultura. 
Mai come quest'anno era avvenuto che uno fra i principali attori del turismo mondiale promuovesse il Festino come momento di eccellenza per i viaggi estivi. 
Mai come quest'anno era avvenuto che l'associazione della stampa estera si organizzasse per essere ufficialmente presente a Palermo durante il Festino. 

Soprattutto, un Festino che guarda al futuro, un Festino dedicato ai bambini e alle bambine di Palermo e del mondo. 
Un Festino che, nel momento in cui alcuni continuano in anacronistiche distinzioni fra 'noi' e 'gli altri', ha visto cittadini palermitani di cinque nazionalità diverse, di tre religione diverse manovrare il carro di Santa Rosalia.
Rosalia che resta punto di unione della nostra comunità, contro la moderna peste dell'intolleranza e dell'indifferenza. 
Intolleranza e indifferenza che causano ignobili speculazioni e che aggravano le sofferenze e il lutto per migliaia di bambini, di uomini e donne che, attraversando il Mediterraneo, cercano una vita migliore.

Ecco allora il richiamo forte a Rosalia che guida la scelta di fare della nostra città un luogo simbolo della possibilità di costruire insieme il futuro e della possibilità di affermare i valori della solidarietà, dell'incontro e dell'arricchimento reciproco tra le culture".

Lo ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando, commentando il Festino di ieri sera.

I volontari che manovravano il carro erano tutti palermitani, di nazionalità di Italia, Bangladesh, Ghana, Filippine e Mauritius. Gli stessi erano di religione Cristiana, Hindu, Musulmana.

Antonella Di Maggio 
Ufficio Stampa 
Comune di Palermo 

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.